video
Stent assorbibili: minor tasso di trombosi se la lesione è predilatata
La procedura di utilizzo degli stent assorbibili sta attraversando una fase di rallentamento per alcune problematiche irrisolte emerse dagli studi su questa tecnologia. In particolare, si è notato che, a causa delle dimensioni voluminose di questo tipo di stent, si ha un ritardo nella riendotelizzazione, che porta ad un maggiore tasso di trombosi. Per evitare tale inconveniente, è necessario preparare adeguatamente l’arteria prima del posizionamento dello stent. Il ricorso a questa strategia, insieme all’evoluzione tecnologica che porterà presto ad una riduzione delle dimensioni degli stent, fanno ben sperare che il problema possa essere definitivamente superato in un prossimo futuro.