Search in our areas

ITA
Tamburino
Prof. Corrado Tamburino
Professor Emeritus of Cardiology, University of Catania, General Director and Head of Thoracovascular, Morgagni Heart Center, Catania

Disease:  Mitral valve insufficiency , Aortic valve (stenosis) , Degenerative Aortic Valve Stenosis , Mitral insufficiency

Specialties:  Interventional Cardiology , Cardiology

APRI INFORMAZIONI MEDICO
CHIUDI INFORMAZIONI MEDICO


CORRADO TAMBURINO

 

Professore ordinario di Cardiologia,

Direttore della Divisione Clinicizzata di Cardiologia,

Direttore della Scuola di Specializzazione di Cardiologia,

Direttore del Dipartimento Cardiovascolare,

Azienda Policlinico Vittorio Emanuele, Università di Catania.

 

Dati biografici

 

Nato il 21 maggio 1958 a Catania.

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, proposta al premio Barbagallo-Sangiorgi e dignità di stampa, nel 1982 a Catania.

Specializzazione con lode in Cardiologia, nel 1991 a Catania.

 

 

Attività clinica, didattica, di ricerca

Ha collaborato con importanti Università e centri clinici stranieri, quali l’Università de la Pitiè Salpetriere, l’Università Saint Antoine e il Centre Medico-Chirurgicale Parly-Grand Chesnay, in Francia.

E’ stato titolare di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione in Cardiologia, Cardiochirurgia e Medicina dello sport dell’Università di Catania.

Dal 2002 ha ricevuto la nomina come Professore ordinario di Cardiologia all’Università di Catania.

Dal 2004 dirige la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Ferrarotto di Catania.

Dallo stesso anno è Direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università di Catania.

 

 

Esperienze

Ha introdotto in Sicilia la tecnica della Biopsia Endomiocardica, della Valvuloplastica mitralica, aortica e polmonare, nonché tutte le procedure alternative al palloncino (stent, aterectomia, rotablator) di Cardiologia Interventistica Coronaria.

Ha introdotto in Italia il trattamento con catetere della stenosi aortica e quello con clip dell’insufficienza mitralica.

Nel 2007 è stato il primo in Italia a eseguire l’impianto di una valvola biologica aortica per via esclusivamente percutanea su pazienti inoperabili.

Nel 2008 ha effettuato il primo impianto di clip mitrale per il trattamento dell’insufficienza mitralica.

Ha al suo attivo oltre 15 mila procedure diagnostiche e interventistiche in emodinamica.

 

 

Pubblicazioni scientifiche

Ha pubblicato oltre 450 articoli su riviste nazionali e internazionali.

 

All videos

Cookies helps us to provide our services. Using these services , you agree to use of cookies on our part. OK