Tutti i video


Nuovi farmaci per la SM: opportunità terapeutiche e sfide organizzative
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Nuovo anticorpo monoclonale contro la Sclerosi Multipla
it
Prof. Giancarlo Comi


Introduzione
it
Prof. Mario A. Battaglia


La giornata mondiale della SM: confronto, riflessione, impegno
it
Prof. Mario A. Battaglia


New approaches to this pathology
it
Prof. Giancarlo Comi


Stimolazione magnetica transcranica: principi e applicazioni
it
Prof. Vincenzo Di Lazzaro


I temi del convegno. La partecipazione internazionale.
it
Prof. Giancarlo Comi


Sclerosi Multipla: vecchi e nuovi anticorpi monoclonali a confronto
it
Prof. Giancarlo Comi


La Sclerosi Multipla si combatte anche con un'informazione consapevole
it
Roberta Amadeo


Trattamento della sclerosi multipla: novità e progetti
it
Prof. Giancarlo Comi


Sclerosi multipla: testimonianze
it
Roberta Amadeo


Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nella SM
it
Prof. Gianluigi Mancardi


The Italian MS Association: profile and goals
it
Prof. Mario A. Battaglia


Multiple Sclerosis, redefinition of the disesase course and therapeutic strategies
it
Prof. Giancarlo Comi


Roche nelle neuroscienze: la ricerca e le attività sociali - Maurizio De Cicco
it


L'agenda AISM
it
Prof. Mario A. Battaglia


Why MS mainly affects women. Organizational models for the treatment of the disease
it
Prof. Giancarlo Comi


Right to treatment: the patient’s point of view
it
Prof. Mario A. Battaglia


The role of external factors in the development of MS
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Diet: effects on multiple sclerosis
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Hematopoietic stem cells transplantation in severe MS
it
Prof. Gianluigi Mancardi


Pathogenesis of Multiple Sclerosis
Prof. Harmut Wekerle


Multiple Sclerosis: early diagnosis changes the natural history of the disease
it
Dott. Claudio Gasperini


Nuove strategie farmacologiche per la sclerosi multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


La qualità di vita delle persone con sclerosi multipla
it
Roberta Amadeo


Who is responsible for informing the public about the risk factors of MS
it
Prof. Giancarlo Comi


Ofatumumab in MS: Real-world data confirms efficacy in early treatment
it
Prof. Massimiliano Mirabella


MS: many therapies available today. The challenge is to customize treatments
it
Prof. Massimo Filippi


Messaggi dalle istituzioni
it
Prof. Mario A. Battaglia


"Insieme più forti": sfide e obiettivi per la sclerosi multipla
it
Dott. Paola Zaratin


MS: remote monitoring of the treatment
it
Prof. Alessandra Lugaresi


La SM nelle fasi precoci: quali scelte terapeutiche per i pazienti naïve
it
Prof. Maria Trojano


Iniziative AISM per la settimana della sclerosi multipla
it
Antonella Moretti


Registro di malattia: uno strumento fondamentale per la sclerosi multipla
it
Prof. Maria Trojano


AISM: prospettive strategiche
it
Antonella Moretti


Cellule staminali nella SM: opportunità e problematiche
it
Prof. Gianvito Martino


Experimental Neurology to defeat MS
Prof. Giancarlo Comi


Pathogenesis of Multiple Sclerosis
en
Prof. Harmut Wekerle


Ricerca sulla SM: un percorso di impegno e di collaborazione
it
Prof. Giancarlo Comi


Le prospettive d'impiego delle cellule staminali mesenchimali nella SM
it
Prof. Antonio Uccelli


Riserva Cognitiva e training della memoria
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Neuroimaging for assessing functional deficits in SM
it
Prof. Massimo Filippi


Staminali nella SM: studio clinico internazionale di fase II
it
Prof. Antonio Uccelli


SIN e AISM: insieme con impegno nella lotta alla sclerosi multipla
it
Prof. Gianluigi Mancardi


SM: le nuove terapie rimielinizzanti
it
Prof. Maria Pia Abbracchio


Brain Training: at home rehabilitation for patients MS
it
Dr.ssa Laura De Giglio


MS: kesimpta and siponimod in early therapy with high efficacy
it
Prof. Massimiliano Calabrese


Risonanza Magnetica e riconoscimento precoce di SM progressiva
it
Prof. Carlo Pozzilli


Regione Lazio: l'esperienza del PDTA
it
Dott. Claudio Gasperini


Le difficoltà nella terapia delle forme progressive di sclerosi multipla
it
Dott. Marco Salvetti


MS: cannabinoid oral spray to control spasticity
it
Dr.ssa Michaela Krause


I PDTA nelle altre regioni italiane
it
Paolo Bandiera


Terapia genica antinfiammatoria nelle forme progressive di SM
it
Dott. Roberto Furlan


Immunomodulatori/ immunosoppressori: quali strategie per la SM
it
Prof. Maria Trojano


Il contributo AISM al PDTA della riabilitazione nella SM
it
Giampaolo Brichetto


La riabilitazione motoria e cognitiva nella sclerosi multipla
it
Giampaolo Brichetto


Istituire un tavolo di lavoro sulla SM con i tre ministeri interessati
it
Giovanni Cogliandro


Riabilitazione dei disturbi dell'equilibrio nei pazienti con SM
it
Prof. Luca Prosperini


SM: da clidribina in real life conferme su efficacias e sicurezza
it
Prof. Francesco Patti


I successi della rete di advocacy AISM
it
Paolo Bandiera


Progressive Multiple Sclerosis: epidemiology
en
Prof. Christian Confavreux


Il percorso della scienza tra problematiche etiche e culturali
it
Prof. Sergio Pecorelli


Il peso sociale e individuale di emicrania e sclerosi multipla
it
Prof. Alessandra Lugaresi


Trattamento precoce nella SM: responsabilità e impatto clinico
it
Prof. Eleonora Cocco


Scienza e industria: come gestire le nuove sfide in Neurologia
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Transcranial magnetic stimulation: H-coil application
it
Dr.ssa Letizia Leocani