
Il 51° Congresso della Società Italiana di Neurologia nasce nel segno delle sfide, ad iniziare dal fatto stesso di svolgersi, a dispetto degli impedimenti fisici imposti dalla pandemia. Le altre sfide riguardano molti dei contenuti trattati nel corso delle tre giornate di programma scientifico. Uno dei temi maggiormente ricorrenti è quello della complessità – sui versanti gestionale, organizzativo, economico, clinico - che sembra caratterizzare il futuro della neurologia italiana. Segue la “Digital Health”, in particolare il suo aspetto pratico più immediato, quello della Telemedicina. Infine la rivoluzione nell’ambito dei trattamenti delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari innescata dall’impiego massiccio di tecnologie biomolecolari e genetiche.
Il 51° Congresso della Società Italiana di Neurologia nasce nel segno delle sfide, ad iniziare dal fatto stesso di svolgersi, a dispetto degli impedimenti fisici imposti dalla pandemia. Le altre sfide riguardano molti dei contenuti trattati nel corso delle tre giornate di programma scientifico. Uno dei temi maggiormente ricorrenti è quello della complessità – sui versanti gestionale, organizzativo, economico, clinico - che sembra caratterizzare il futuro della neurologia italiana. Segue la “Digital Health”, in particolare il suo aspetto pratico più immediato, quello della Telemedicina. Infine la rivoluzione nell’ambito dei trattamenti delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari innescata dall’impiego massiccio di tecnologie biomolecolari e genetiche.
interviews


Nuovi farmaci per la SM: opportunità terapeutiche e sfide organizzative


SMA: con i nuovi trattamenti la malattia fa meno paura


Sostituzione genica nella SMA: terapia efficace e duratura


Screening neonatale e trattamento precoce della SMA


La SM nelle fasi precoci: quali scelte terapeutiche per i pazienti naïve


Le persone con epilessia alle prese con Covid-19, ruolo della Telemedicina


Studio Garlit: efficacia di Galcanezumab in Real Life vs trial registrativi


Pazienti con emicrania: la misurazione dei costi globali delle disabilità


Lenti prismatiche per il potenziamento delle funzioni cognitive


Neuroriabilitazione con lenti prismatiche: dimostrabile il recupero


Galcanezumab: dati di un'esperienza clinica condivisa


La qualità di vita quotidiana delle persone con emicrania


Il declino cognitivo lieve, diagnosi e trattamento


Parkinson: quadro diagnostico e prognosi della malattia


Scienza e industria: come gestire le nuove sfide in Neurologia


Quali strategie per gestire la "nuova normalità"

