Una modalità che permette al cervello di adattarsi alle esperienze che vive: così può essere definita la plasticità sinaptica. Un fenomeno che ha un ruolo molto importante sia nel recupero spontaneo di deficit e malattie neurologiche sia in quello ottenuto attraverso trattamenti riabilitativi. Riuscire ad utilizzare al meglio tali modificazioni plastiche nel percorso terapeutico è la grande sfida per il futuro.
Una modalità che permette al cervello di adattarsi alle esperienze che vive: così può essere definita la plasticità sinaptica. Un fenomeno che ha un ruolo molto importante sia nel recupero spontaneo di deficit e malattie neurologiche sia in quello ottenuto attraverso trattamenti riabilitativi. Riuscire ad utilizzare al meglio tali modificazioni plastiche nel percorso terapeutico è la grande sfida per il futuro.
XVIV Congress of the Italin Society of Neurology


Introduction


Duchenne muscular dystrophy: new treatments


The numbers of the XVIL SIN Congress


The hystone deacetyliase inhibitor: first study in humans


Hematopoietic stem cells transplantation in severe MS


Immunoglobuline Vs. steroids in chronic Polyneuropathy


Synaptic plasticity in neurological diseases


MS: remote monitoring of the treatment


Skin byopsy and myocardial scintigraphy in Parkinson


Fast diagnosis of the degenerative muscular disorders


Identification of new genes responsible of ALS and FTD


SLA: the EPOS trial of erythropoietin efficacy


Parkinson:deep repetitive H-Coil transcranial stimulation


Neuroimaging for assessing functional deficits in SM

