Due sono le principali terapie, entrambe ben tollerate ed efficaci, per la polineuropatia cronica: il trattamento con cortisone e quello con immunoglobuline. Uno studio comparato ha dimostrato che le immunoglobuline sono più frequentemente efficaci (la risposta positiva al trattamento è dell’80 per cento contro il 50). Il trattamento con cortisone, tuttavia, riesce ad indurre una remissione più prolungata dalla malattia, assicurando al paziente un maggior periodo di benessere.
Due sono le principali terapie, entrambe ben tollerate ed efficaci, per la polineuropatia cronica: il trattamento con cortisone e quello con immunoglobuline. Uno studio comparato ha dimostrato che le immunoglobuline sono più frequentemente efficaci (la risposta positiva al trattamento è dell’80 per cento contro il 50). Il trattamento con cortisone, tuttavia, riesce ad indurre una remissione più prolungata dalla malattia, assicurando al paziente un maggior periodo di benessere.
XVIV Congress of the Italin Society of Neurology


Introduction


Duchenne muscular dystrophy: new treatments


The numbers of the XVIL SIN Congress


The hystone deacetyliase inhibitor: first study in humans


Hematopoietic stem cells transplantation in severe MS


Immunoglobuline Vs. steroids in chronic Polyneuropathy


Synaptic plasticity in neurological diseases


MS: remote monitoring of the treatment


Skin byopsy and myocardial scintigraphy in Parkinson


Fast diagnosis of the degenerative muscular disorders


Identification of new genes responsible of ALS and FTD


SLA: the EPOS trial of erythropoietin efficacy


Parkinson:deep repetitive H-Coil transcranial stimulation


Neuroimaging for assessing functional deficits in SM

