La sclerosi multipla comporta un trattamento personalizzato e in cui è richiesta la collaborazione attiva del paziente. Grazie ad un dispositivo elettronico oggi è possibile per il medico seguire direttamente l'andamento della terapia. Presto, una comunicazione telematica consentirà anche la trasmissione costante, da parte del paziente, di importanti parametri medici (dolore, affaticamento, tono dell'umore). Si tratta di sistemi innovativi, la cui importanza è fondamentale per creare un'alleanza terapeutica che può portare a risultati ottimali.
La sclerosi multipla comporta un trattamento personalizzato e in cui è richiesta la collaborazione attiva del paziente. Grazie ad un dispositivo elettronico oggi è possibile per il medico seguire direttamente l'andamento della terapia. Presto, una comunicazione telematica consentirà anche la trasmissione costante, da parte del paziente, di importanti parametri medici (dolore, affaticamento, tono dell'umore). Si tratta di sistemi innovativi, la cui importanza è fondamentale per creare un'alleanza terapeutica che può portare a risultati ottimali.
XVIV Congress of the Italin Society of Neurology


Introduction


Duchenne muscular dystrophy: new treatments


The numbers of the XVIL SIN Congress


The hystone deacetyliase inhibitor: first study in humans


Hematopoietic stem cells transplantation in severe MS


Immunoglobuline Vs. steroids in chronic Polyneuropathy


Synaptic plasticity in neurological diseases


MS: remote monitoring of the treatment


Skin byopsy and myocardial scintigraphy in Parkinson


Fast diagnosis of the degenerative muscular disorders


Identification of new genes responsible of ALS and FTD


SLA: the EPOS trial of erythropoietin efficacy


Parkinson:deep repetitive H-Coil transcranial stimulation


Neuroimaging for assessing functional deficits in SM

