Dei quattro diversi tipi di cefalee croniche, la più frequente è l’emicrania cronica, la quale s’instaura in seguito al graduale accorciamento (fino alla totale scomparsa) dell’intervallo libero che separa un attacco da quello successivo. Poiché all’emicrania cronica viene normalmente associato un uso eccessivo di farmaci sintomatici, secondo una parte di ricercatori la cronicizzazione sarebbe da imputarsi a questa pratica, indipendentemente dal tipo di sostanza e dai dosaggi impiegati. Secondo altri, invece, essa sarebbe dovuta ai soli farmaci contenenti ben determinati principi attivi.
Dei quattro diversi tipi di cefalee croniche, la più frequente è l’emicrania cronica, la quale s’instaura in seguito al graduale accorciamento (fino alla totale scomparsa) dell’intervallo libero che separa un attacco da quello successivo. Poiché all’emicrania cronica viene normalmente associato un uso eccessivo di farmaci sintomatici, secondo una parte di ricercatori la cronicizzazione sarebbe da imputarsi a questa pratica, indipendentemente dal tipo di sostanza e dai dosaggi impiegati. Secondo altri, invece, essa sarebbe dovuta ai soli farmaci contenenti ben determinati principi attivi.
Stresa Headache Seminar 2015


Stresa: una preziosa occasione di confronto sulle cefalee


CGRP antibodies and other new treatments for migraine


Pharmacological and nonpharmacological treatments for migraine


Puntura lombare evacuativa contro l'emicrania cronica


Quando e come l'emicrania può diventare cronica


La cefalea nella donna in menopausa: sintomi, terapia ormonale sost


Trattamento chirurgico delle cefalee resistenti ai farmaci


Cefalea a grappolo: evoluzione, sintomi, diagnosi e trattamento


Paziente emicranico e integrità funzionale delle reti neuronali


Sindrome di HaNDL: difficoltà diagnostiche e terapeutiche di una malattia rara

