L'intimità sessuale per le donne operate al seno
Il partner può essere parte attiva del percorso di cura e guarigione della donna operata al seno. A questo scopo è fondamentale sia il dialogo di coppia sia una corretta comunicazione da parte dell'oncologo riguardo alla vita intima della paziente.
Il partner può essere parte attiva del percorso di cura e guarigione della donna operata al seno. A questo scopo è fondamentale sia il dialogo di coppia sia una corretta comunicazione da parte dell'oncologo riguardo alla vita intima della paziente.
Disturbi della menopausa indotta e intimità di coppia: il punto di vista della donna e dell’uomo


Si può migliorare l'aspettativa di salute dopo un tumore al seno
it
Prof. Alessandra Graziottin


Introduzione
it


Il medico si occupi della sessualità del paziente oncologico
it
Prof. Emanuele Jannini


Tumore e infiammazione: quali effetti sul corpo e sulla mente
it
Prof. Alessandra Graziottin


La malattia oncologica e il sesso: tabù culturali e ruolo del medico
it
Prof. Emanuele Jannini


Infiammazione e desiderio sessuale: quali supporti per la donna
it
Prof. Alessandra Graziottin


Il maschio e la malattia della partner: fuga o coinvolgimento?
it
Prof. Emanuele Jannini


L'intimità sessuale per le donne operate al seno
it
Prof. Alessandra Graziottin


Atrofia e secchezza vaginale: come evitare il silenzio sessuale
it
Prof. Emanuele Jannini


L'esperienza delle pazienti: come ristabilire l'intimità di coppia dopo l'intervento
it
Prof. Alessandra Graziottin


Consigli utili sui trattamenti post intervento
it
Prof. Alessandra Graziottin


L'esperienza delle pazienti: aiutare il partner ad accettare la malattia
it
Prof. Emanuele Jannini


L'importanza di fare pace con il proprio corpo
it
Prof. Alessandra Graziottin


Dolore della donna e dolore del terapeuta
it
Prof. Emanuele Jannini