La minaccia di parto pretermine si può manifestare in episodi acuti che vengono trattati in ospedale con farmaci inibitori dei recettori dell'ossitocina o calcioantagonisti (tocolisi primaria). Superata la fase acuta la paziente rimane a rischio e viene sottoposta a terapie che scongiurino il parto prematuro (tocolisi di mantenimento). In questa fase si è dimostrato efficace e sicuro l'impiego dell'acido alfa-lipoico anche a dosaggi elevati.
La minaccia di parto pretermine si può manifestare in episodi acuti che vengono trattati in ospedale con farmaci inibitori dei recettori dell'ossitocina o calcioantagonisti (tocolisi primaria). Superata la fase acuta la paziente rimane a rischio e viene sottoposta a terapie che scongiurino il parto prematuro (tocolisi di mantenimento). In questa fase si è dimostrato efficace e sicuro l'impiego dell'acido alfa-lipoico anche a dosaggi elevati.
8° Congresso Nazionale SIFIOG


SIFIOG diventa internazionale. I temi dell'8° Congresso


Ovaio policistico: inositoli e recupero della funzione riproduttiva


Melatonina: caratteristiche, funzioni e modalità d'impiego


Ipotiroidismo: il supporto alla funzione tiroidea


Trattamento della PCOS e prevenzione del diabete gestazionale.


Menopausa: terapia ormonale sostitutiva o fitoestrogeni?


Diagnosi e trattamento dell'Ipotiroidismo subclinico


Secchezza vaginale: acido ialuronico per via topica od orale?


Anemia sideropenica in gravidanza: come gestirla


Modalità d'impiego dell’inositolo nella PCOS


L'acido alfa-lipoico nella gestione della minaccia di parto pretermine


Leaky Gut: definizione, percorso diagnostico e gestione clinica


L'importanza del counselling nutrizionale nella medicina integrata della riproduzione

