in primo piano
a portata di click
a portata di click


A study on Cardioneural ablation from the Multicenter US CNA Registry


Laparoscopia, gold standard della Chirurgia bariatrica


Antimicrobial stewardship per ridurre il gap con l'Europa


Evoluzione della Mitraclip: più performance, meno rischi


Epidemie e pandemie influenzali


Gestione della progressione miopica nei bambini
Prof. Paolo Nucci
Dr. Monica Pierattelli


Innovazioni tecnologiche in ortodonzia


Neuromielite ottica e sclerosi multipla, analogie e differenze
eventi scientifici

10° Congresso Nazionale SICuPP
Adolescenza sotto osservazione al simposio annuale della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche. Affrontato un ampio range di problematiche specifiche della fascia d’età, da quelle non gravi dell’adolescente sano, alle patologie croniche, con conseguenze sul piano psicologico e relazionale, fino ai molteplici aspetti delle malattie gravi, non ultimo il diritto all’oblio nei casi di guarigione definitiva. Grande attenzione è stata riservata ad importanti situazioni psichiatriche e psicologiche derivanti dai disturbi dell’alimentazione e da altre anomalie comportamentali.

13° Congresso AIMO-SISO
Tredicesimo Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), il primo organizzato insieme alla Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO). I contenuti dell’evento congressuale riflettono le specifiche mission delle due organizzazioni e comprendono le novità e le tecniche eseguite in diretta che possono migliorare le attività cliniche e chirurgiche quotidiane insieme ai format accademici e alle comunicazioni sui nuovi progetti di ricerca.

SIES 2023: Medicina rigenerativa in primo piano
Evento congressuale caratterizzato da un elevato tasso di innovazione tecnologica e dalla prevalenza di un tema unificante e interdisciplinare – quello delle terapie rigenerative – destinato a tracciare le rotte future della Chirurgia plastica e della Medicina estetica. La Medicina rigenerativa sembra avvalersi di un duplice stimolo all’espansione: da un lato la ricerca scientifica che fornisce nuovi materiali a ritmo incalzante e dall’altro l’industria, capace di produrre con continuità nuove soluzioni tecnologiche.

105° Congresso nazionale SIOT
Congresso degli ortopedici SIOT, in un contesto scientifico e assistenziale caratterizzato da grandi trasformazioni. Robotica, realtà virtuale, strumentari computer assistiti, medicina di genere, specificità professionali femminili, approccio olistico all’ortopedia. Sono alcuni dei temi che rappresentano i cambiamenti in atto, nella medicina e nella specialità, che l’ortopedico è chiamato ad affrontare, con il supporto della propria Società scientifica.

Spunti di medicina estetica da AGORA' 2022
Il congresso internazionale di medicina estetica, alla sua ventiquattresima edizione, conferma - sia nelle tendenze della domanda di servizi sia nell’offerta - il sempre più stretto intreccio tra bellezza e benessere, binomio rappresentato dalla ricerca di protocolli attenti alla prevenzione e basati sulla scarsa invasività. Tra le novità più interessanti, le tecniche di biostimolazione e le sinergie tra device e principi attivi che rendono più efficaci i trattamenti.

ESHRE, 38° Congresso annuale
Il 38° Congresso annuale di ESHRE si è svolto dal 3 al 6 luglio 2022 a Milano, in Italia. Quest'anno il meeting della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia è stato organizzato come un evento ibrido con quasi 10mila partecipanti per il programma principale provenienti da 128 paesi diversi. Il programma scientifico presenta i temi caldi più stimolanti dell'endocrinologia ginecologica e della medicina riproduttiva.

SIDeMaST 2022 - Milano
ll 96° Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse – SIDeMaST si è svolto al MiCo di Milano, in presenza, dopo due edizioni online. Parallelamente all’attività congressuale, l’evento ha offerto un’intenso programma di formazione destinato a specialisti e specializzandi.

Heart Rhythm 2022 - San Francisco
Heart Rhythm 2022, tenutosi a San Francisco, California, è considerato l'evento globale di aritmologia più atteso dell'anno. Dedicato al progresso della scienza della stimolazione cardiaca e dell'elettrofisiologia, ha visto la particapazione di oltre 7.700 professionisti del ritmo cardiaco provenienti da tutto il mondo. Per la prima volta a San Francisco è stata presentata un'abbondanza di nuove discipline e tecnologie destinate a modificare la pratica clinica.

1° Congresso Nazionale S.I.S.O.
Presso il Centro Congressi Europa del Policlinico Gemelli si è svolto il primo congresso della neocostituita S.I.S.O., società scientifica che rappresenta gli specialisti italiani operanti in tutti gli ambiti dell’oftalmologia. All’evento hanno aderito numerose società scientifiche monotematiche e regionali che hanno contribuito alla realizzazione di un vasto programma che attinge alle varie subspecialità dell’oftalmologia con 47 corsi monotematici e 32 chirurgie in diretta.

OCT & Retina Forum 2022
Tra i temi principali dell’edizione 2022 del Forum OCT & RETINA figura l'integrazione delle nuove tecnologie con i trattamenti disponibili nella pratica clinica, non solo per finalità di ricerca ma soprattutto perché cruciali per la diagnosi delle malattie della retina e terapia. Il programma del congresso prevede presentazioni sull'imaging, focus sulle terapie, aggiornamenti sui trattamenti delle maculopatie, delle malattie vascolari e retiniche. In particolare, alcuni tra i più importanti ricercatori presentano i risultati dei trial più recenti.

Scilla Cuore 2022
L’edizione 2022 di Scilla Cuore ripropone per il 22° anno una formula ampiamente sperimentata che vede protagonisti numerosi key leaders della cardiologia italiana e di discipline affini nella duplice funzione di erogatori di aggiornamento professionale e di promotori di un coinvolgente confronto scientifico sui temi più caldi della pratica clinica e della ricerca. Il programma scientifico offre un’ampia gamma di temi ampiamente dibattuti, dalla specificità femminile nella malattia cardiovascolare alle novità sullo scompenso cardiaco e sulle aritmie.

70° CONGRESSO DELLA SOCIETA' ITALIANA DI NEUROCHIRURGIA
Nuove tecnologie e imaging digitale in sala operatoria, sfida impegnativa per la neurochirurgia italiana

SCILLA CUORE 2021
Con il congresso in presenza torna il confronto sugli "hot topics" della cardiologia per mettere in connessione ricerca e pratica clinica

EUROPCR 2021 - MILANO HUB
La nuova formula congressuale ibrida su base europea, per focalizzare i temi caldi della cardiologia interventistica

INTERNATIONAL CONFERENCE ON MALIGNANT LYMPHOMA - LUGANO
Advances in the knowledge and treatment of lymphoma at ICML 2021 virtual edition

51° CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA
Nel segno della complessità gestionale e dell'innovazione terapeutica

ESC Congress 2020 DIGITAL
Nell’era della congressistica digitale in cardiologia, ricchezza di contenuti e condivisione

EUROPEAN CROHN’S AND COLITIS ORGANISATION: 15th CONGRESS
Cutting edge issues concerning the diagnosis, therapy and management of the patient suffering from IBD

THE EUROPEAN SOCIETY OF MEDICAL ONCOLOGY
An educational meeting dedicated to sarcomas and GIST to improve diagnostic and therapeutic quality

WORLD DERMATOLOGY IN MILAN
The Congress focused on results related to numerous new therapies, both for inflammatory diseases and cutaneous tumors

15TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON MALIGNANT LYMPHOMA
The world's leading forum on both basic and clinical research for the sixth most common cancer pathology
approfondimenti

Trattamento con allineatori trasparenti: il ruolo centrale del medico
L'importanza della supervisione del professionista dentale durante tutto il processo di allineamento dei denti. In questa tavola rotonda, i professionisti e le associazioni odontoiatriche insistono sull'importanza della supervisione del medico quando si opta per un trattamento con allineatori trasparenti durante tutto il percorso, ricordando che l'allineamento dentale è una terapia medica che richiede un'impostazione corretta e controlli regolari da parte di un dentista o di un ortodontista qualificato, e che trattamenti non supervisionati possono portare a risultati indesiderati e a potenziali problemi di salute.

Sport di resistenza e alimentazione
Le modalità di alimentazione nelle competizioni endurance che superano le due ore sono decisive per il livello delle prestazioni. Il Dr. Mariano Casali, cardiologo aritmologo e medico sportivo, passa in rassegna le acquisizioni in ambito nutrizionale sportivo in grado di fare la differenza nelle competizioni basate su sforzi atletici prolungati, la cui efficacia è stata dimostrata dagli studi internazionali più recenti.

Progressione miopica: le lenti con Tecnologia D.I.M.S.
Studi autorevoli ipotizzano che, nel 2050, il 50% della popolazione mondiale potrebbe essere miope. Le tecnologie ottiche D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments) sono state sviluppate per contrastare la progressione miopica, in atto in tutti i continenti, causata da diversi fattori ma soprattutto da stili di vita non corretti. Le conferme positive in merito all’impiego clinico di questa tecnologia, giunte da studi durati oltre due anni, sono il tema del dibattito, svoltosi nella recente edizione del MIDO Eyewear Show, che di seguito proponiamo.

Scienza e tecnologia al servizio della salute intima femminile
La salute intima femminile è l'oggetto di questa tavola rotonda multidisciplinare ed è un tema che coinvolge un'ampia fascia di popolazione, incidendo sullo stato emotivo, sulle relazioni sociali e sull'attività sessuale delle persone. Oltre dieci anni di studi sul trattamento della sindrome genito urinaria con tecnologia laser CO2 confermano la validità della metodica applicata. Dal know-how clinico e tecnologico di questa esperienza nascono ora ulteriori sfide, basate su nuovi evoluti dispositivi, allo scopo di fornire alla classe medica un “pacchetto” multimodale per affrontare molte delle manifestazioni patologiche legate all’apparato uro-genitale.

Un peptide per difendere il mitocondrio dalle proteine tossiche
25 anni di studi sul mitocondrio hanno consentito ad un gruppo di ricercatori biomolecolari dell’Università di Catania di individuare e sperimentare un peptide in grado di ripristinare la funzione mitocondriale, contrastando l’azione delle proteine tossiche che – in modo particolare nelle malattie neurodegenerative – limitano il ruolo della proteina VDAC. Uno spin-off dell’ateneo siciliano ha brevettato la scoperta e sta conducendo gli studi su modelli animali. Nel frattempo, è iniziata la ricerca di un partner industriale.

Inibizione del complemento con eculizumab
Focus su miastenia gravis e neuromielite ottica, due malattie neurologiche rare autoimmuni accomunate da un meccanismo patogenetico che coinvolge il sistema del complemento. Protagonista delle 4 videointerviste realizzate in occasione del 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia è l’anticorpo monoclonale Eculizumab che fonda la propria efficacia sull’inibizione del complemento e sulla rapidità della risposta terapeutica. Tra i temi affrontati, il confronto tra nuove terapie e trattamenti tradizionali, difficoltà diagnostiche, farmacoresistenze ed effetti collaterali.

Lipobank, a cosa serve una banca del grasso
Conferenza stampa di presentazione di Lipobank, la prima azienda europea ad offrire un servizio completo di processazione, crioconservazione e scongelamento del tessuto adiposo autologo, ricco di cellule staminali mesenchimali. Lipobank è partner della Banca della Cute della Regione Emilia-Romagna, la più grande banca pubblica italiana accreditata per la crioconservazione dei tessuti. Un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato. I clinici qui intervistati forniscono un quadro significativo dei possibili impieghi di questa nuova opportunità.

URO-DAYS APONENSI
Approfondimento sulle modalità di trattamento di chirurgia radicale del tumore della vescica. Al centro del confronto, lo stato di salute della “Vescica Ileale Padovana”, metodica di ricostruzione della vescica che utilizza una porzione di intestino.

Share the Solution
Evento di presentazione del Manifesto #Sharethesolution, realizzato con il patrocinio di AMICI Onlus, Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino e SICCR, Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale e con il contributo non condizionato di TAKEDA Italia. L’iniziativa è stata l’occasione per fare il punto sulle ultime innovazioni terapeutiche e attuali prospettive di cura delle complicanze della malattia di Crohn.

Focus on HeartInsight
A pochi mesi dalla conclusione dello studio Selene HF, il 18° Congresso AIAC ha offerto l’occasione per un confronto di esperienze cliniche riguardanti l’impiego dello score HeartInsight nella gestione dello scompenso cardiaco a distanza. Ne sono protagonisti alcuni dei clinici che hanno partecipato allo studio, svolto su un panel di oltre mille pazienti. Considerata la complessità dei processi decisionali che riguardano l’insufficienza cardiaca, le aspettative che emergono dalle interviste in merito ai primi impieghi dell’algoritmo sul campo fanno pensare alla tappa di un percorso che porta all’Intelligenza Artificiale.

Italfarmaco, un modello industriale flessibile
Due novità riguardanti il trattamento di gravi malattie neuromuscolari (Sclerosi Laterale Amiotrofica e Distrofia Muscolare di Duchenne) sono presentate dal Direttore Sanitario del Gruppo Italfarmaco, Paolo Bettica. L'evento offre l'opportunità al Group CEO, Paolo Zambonardi, di sottolineare che questi due risultati sono l'effetto di una strategia di business flessibile e articolata, basata su due settori di attività di business, apparentemente inconciliabili ma in realtà sinergici: ricerca di base e innovazione".

OSTEARTROSI DELLE GRANDI ARTICOLAZIONI
Viscosupplementazione: nuova formulazione che mima il liquido sinoviale, a base di acido ialuronico e condroitina sodica ad altra concentrazione

EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN CHIRURGIA BARIATRICA
Nuove tecniche chirurgiche e approccio multidisciplinare: l'impegno di S.I.C.OB. per la qualità delle cure al paziente obeso
.jpg)
STUDIO DELL'UNIVERSITÀ DI BARI, ISTITUTO DI ENDOCRINOLOGIA
Dimostrata in laboratorio (e brevettata) l'efficacia della proteina prodotta dalle contrazioni muscolari

COLLEGIO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Contributo delle Società scientifiche al XXVII Congresso Nazionale CDUO

FATEBENEFRATELLI: ZERO EPATITE C ENTRO IL 2030
L'Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo guida la "Rete HCV Sicilia" per realizzare l'obiettivo OMS
focus / disturbi del comportamento alimentare nell'adolescenza


Malnutrizione: cause di un fenomeno in espansione


Disturbi del comportamento alimentare, come si manifestano


I segnali di distorsione di una relazione


I rischi di cronicizzazione dei disturbi del comportamento alimentare
focus / la gestione delle metastasi vertebrali


Metastasi vertebrali: cause ed evoluzione


Cronicizzazione dei tumori: serve un approccio multidisciplinare


I requisiti per il monitoraggio continuo dei tumori vertebrali


Formare e aggiornare i neurochirurghi con la realtà virtuale
focus / miastenia gravis e neuromielite ottica, nuove terapie


Cambio di paradigma nel trattamento della miastenia gravis


Trattamento della miastenia gravis: le sfide ancora aperte


Neuromielite ottica e sclerosi multipla, analogie e differenze


La neuromielite ottica alla luce dei nuovi trattamenti


Eculizumab: quali innovazioni terapeutiche nella miastenia gravis
guide pratiche / l'artrosi del ginocchio


L’artrosi e la cartilagine


Le terapie chirurgiche dell’artrosi del ginocchio


I materiali delle protesi del ginocchio


Artrosi del ginocchio: intervento operatorio e riabilitazione
guide pratiche / le malattie dell'anca


Articolazione dell'anca: anatomia e movimenti


Dolore all’anca: quando la causa è l’infiammazione


Dolore all’anca: quando la causa è un difetto meccanico


Protesi all'anca: evoluzione e prospettive future


Intervento di protesi all'anca: durata e revisione degli impianti


La sostituzione protesica dell'anca


Protesi all'anca: come comportarsi dopo l'intervento


Protesi all'anca: le attività fisiche possibili dopo l'intervento


Protesi all'anca: vantaggi delle tecniche chirurgiche mininvasive
sport e salute / endurance, il ruolo fondamentale dei carboidrati


Endurance, ottimizzare le prestazioni sportive con un’alimentazione corretta


Le discipline di resistenza e il ruolo dei carboidrati


Sforzo atletico, infiammazione, risposta immunitaria: quale nutrizione

