Tutti i video


Studio ASL Roma 2 su individuazione precoce e valutazione dei disturbi cognitivi
it
Dr. Marco Guazzaroni


Nutrizione alimentare e culturale contro l'invecchiamento cerebrale
it
Prof. Carlo Ferrarese


Un test per la segmentazione del potenziale evolutivo dei disturbi cognitivi lievi (MCI)
it
Dr. Giovanni Capobianco


Nutrizione e malattie neurodegenerative: un campo di ricerca in espansione
it


Q & A - Parte 2^. Decadimento cognitivo: quale prevenzione


Rischi di malattie neurologiche dalla dieta vegana
it
Prof. Mario Zappia


Q & A - Parte 3^. Metodiche di contrasto delle demenze e del decadimento cognitivo


Qualità dell'attività e performance cognitiva
it


Q & A - Parte 4^. Rallentamento cognitivo o inizio della malattia neurodegenerativa?


Disturbi cognitivi nel Parkinson e nei parkinsonismi
Prof. Aldo Quattrone


Fibrillazione atriale: il 30% dei casi associato a deficit cognitivo
it
Prof. Francesco Arrigo


Accumulo di "riserva cognitiva": quali vantaggi
Prof. Gioacchino Tedeschi


Educazione e attività stimolanti rallentano invecchiamento cervello
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Deficit cognitivo nei pazienti con malattia renale cronica
it
Prof. Davide Viggiano


Disturbi cognitivi: ruolo dell'assetto ormonale post menopausa
it
Prof. Vincenzo Silani


Riserva Cognitiva e training della memoria
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


L'importanza di una diagnosi precoce nella malattia di Alzheimer
it
Prof. Claudio Mariani


Lenti prismatiche per il potenziamento delle funzioni cognitive
it
Prof. Massimiliano Oliveri


Neuroriabilitazione con lenti prismatiche: dimostrabile il recupero
it
Prof. Massimiliano Oliveri


Il declino cognitivo lieve, diagnosi e trattamento
it
Dr. Luigi Intoccia


Le attività che incrementano la riserva cognitiva
it
Prof. Gioacchino Tedeschi