Tutti i video


Come personalizzare la strategia antitrombotica nel singolo paziente
it
Prof. Giulio Stefanini


Focus sui rischi della duplice terapia antiaggregante
it
Prof. Marco Valgimigli


Strategie di contrasto allo sviluppo dello scompenso cardiaco
it
Prof. Francesco Barillà


More women in future studies to investigate gender differences
en
Prof. Franz Weidinger


ICOP 2019: focus su fisiologia coronarica e innovazione high tech
it
Prof. Ciro Indolfi


Terapia antiaggregante nella SCA: gli studi DUBIUS e SCOPE
it
Dr. Giuseppe Musumeci


Cardiopatia ischemica e sindrome coronarica
it
Dott. Francesco Greco


La TAC coronarica sta cambiando la gestione della coronaropatia
it
Prof. Giulio Stefanini


Women's involvement in decision-making improves outcomes
en
Prof. Cecilia Linde


Stent assorbibili: minor tasso di trombosi se la lesione è predilatata
it
Prof. Corrado Tamburino


SCA: pretrattamento con antiaggreganti nel paziente NSTEMI
it
Prof. Giuseppe Tarantini


Caratteristiche e funzioni del palloncino medicato
it
Dott. Francesco Greco


OCTIVUS trial: OCT-guided PCI non inferior to IVUS-guided
en
Dr. Duk-Woo Park


Rivascolarizzazione "culprit" o completa nella SCA-STEMI?
it
Prof. Francesco Romeo


Il crollo della mortalità per infarto in Italia: il ruolo della rete 112/118
it
Dr. Giuseppe Musumeci


Latest major advances in interventional cardiology
Prof. Corrado Tamburino


Inibitori del P2Y12 nella terapia del paziente STEMI
it
Prof. Stefano De Servi


GISE: i successi dell'associazione e i progetti per il futuro
it
Dr. Giuseppe Musumeci


I risultati dell'applicazione del palloncino medicato
it
Dott. Francesco Greco


ILUMIEN IV trial results: OCT versus angiography
en
Prof. Ziad A. Ali


Angioplastica, avanzamenti nelle tecnologie di imaging
it
Prof. Giuseppe Sangiorgi


Le due condizioni per ridurre la mortalità per infarto
it
Prof. Livio Dei Cas


Piccoli vasi: DES ultrasottili, ottime performance
it
Dr. Giuseppe Musumeci


Eventi avversi a 30 gg: in due trial, Absorb BVS comparabile a DES
it
Dr. Bernardo Cortese


Palloncino medicato: prospettive future d'impiego
it
Dott. Francesco Greco


Analisi viso con IA + TAC coronarica per predire rischio ischemico
en
Dr. Edoardo Conte


Gender differences in the diagnosis and treatment of Isch. H.D.
en
Prof. Raffaele Bugiardini


Stent riassorbibili: le prime esperienze, problemi e opportunità
it
Prof. Giuseppe Tarantini


en
Prof. Francesco Romeo


Valorizzare il ruolo della donna cardiologo interventista
it
Dr. Battistina Castiglioni


I risultati delo studio IT-DISAPPEARS
it
Dr. Francesco Bedogni


Discutere i casi clinici in congresso per adeguare le linee guida alla realtà
it
Dr. Alfredo Marchese


CALIPSO trial: OCT guided PCI for calcified lesions
en
Dr. Nicolas Amabile


PCI in complex bifurcation lesions: OCT-guided vs angiography-guided
en
Dr. Niels Ramsing Holm


Focus su prevenzione e diagnosi precoce dello scompenso cardiaco
it
Prof. Maria Penco


Lo studio GISE sugli stent riassorbibili al magnesio
it
Prof. Giuseppe Tarantini


La formula "tolove" ha contribuito a rinnovare il GISE
it
Dr. Italo Porto


Le coronarie viste dall'interno: la tecnica OCT
it
Prof. Francesco Prati


Risk prediction in coronary artery disease using cardiac computed tomography
en
Dr. Tymothy Fairbairn


Tre quesiti sulla gestione del trattamento con inibitori del recettore P2Y12
it
Prof. Raffaele De Caterina


Pazienti ad alto rischio emorragico, ridurre il carico di antiaggreganti
it
Dr. Carlo Andrea Pivato


Q and A - Stent riassorbibili e farmaci
it
Prof. Giuseppe Tarantini


Angina: valutazione funzionale per una procedura "tailored"
it
Dr. Emanuela Piccaluga


Poststenting FFR may predict outcomes after PCI
en
Dr. Roberto Diletti


Stenosi coronarica: l'abbinamento tra stent e terapia antiaggregante
it
Dr. Giuseppe Musumeci


Infarto femminile: equità delle cure e peculiarità fisiopatologiche
it
Prof. Raffaele Bugiardini


Lesioni complesse: risultati di un sottostudio dell'Evolve II
it
Dr. Patrizia Presbitero


IVUS and Artificial Intelligence in PCI planning and guidance
en
Dr. Hector Garcia-Garcia


FA + SCA: quale terapia antiaggregante se rischio emorragico
it
Dr. Carmen Spaccarotella


Il litotritore coronarico nelle lesioni calcifiche pre-stenting
it
Dr. Giuseppe Colonna


Prasugrel vs Clopidogrel negli over 75 dopo angioplastica
it
Prof. Stefano De Servi


Le linee guida ESC su imaging intracoronarico e tipologie d’intervento
it
Prof. Francesco Burzotta


Sintomi e segni che rivelano l’ischemia coronarica
it
Prof. Daniele Andreini


A double face device to restore artery pulsatility after PCI
en
Vinayak Bhat


Angioplastica tronco comune coronaria sin.: vince la semplificazione
it
Prof. Salvatore De Rosa


Trattamento dell'infarto e organizzazione ospedale-territorio
it
Prof. Francesco Versaci


Lo studio su "Instantaneous wave-free ratio"
it
Prof. Salvatore De Rosa


PCSK9 nella SCA: giù gli eventi CV nei soggetti ad alto rischio
it
Prof. Eliano Pio Navarese


Occlusioni e lesioni complesse nelle coronaropatie diffuse
it
Prof. Alfredo R. Galassi


Lo scaffold riassorbibile Magmaris dopo lo studio Biosolve-II
it
Dr. Claudio Rapetto


TC coronarica, gold standard per diagnosi precoce di coronaropatia
it
Dr. Marcello Chiocchi


PCI a guida FFR vs guida angiografica: efficacia e costi
it
Prof. Gennaro Galasso


I biomarcatori delle sindromi coronariche acute
it
Prof. Salvatore De Rosa


Le nostre esperienze con gli scaffold riassorbibili e con Magmaris
it
Dott. Francesco Pisano


Bare metal stents vs drug-eluting stents, a wide meta-analysis
en
Prof. Marco Valgimigli


Emergenze tempo dipendenti e aumento della mortalità
it
Prof. Francesco Romeo


Anticorpi monoclonali nelle complicanze tardive post PCI
it
Dr. Mauro Ciro


Gli scaffold riassorbibili e la vicenda Magmaris
it
Dr. Maurizio Turturo


Doppia terapia antiaggregante a un anno dall'infarto
it
Prof. Plinio Cirillo


I trattamenti non interventistici della malattia coronarica
it
Prof. Daniele Andreini


La TAC coronarica nella pianificazione della procedura interventistica
it
Prof. Daniele Andreini


Aspetti immunogenetici della sindrome coronarica acuta
it
Dr. Saverio Muscoli


Ottime prospettive per gli stent bioassorbibili a celle variabili
it
Dr. Filippo Masi


Affidabilità degli indici di valutazione funzionale nella SCA
it
Dr. Carmine Musto


Come ridurre la tossicità del mezzo di contrasto in emodinamica
it
Dr. Luigi Salemme


Trend epidemiologico dello scompenso e assistenza: la funzione dei VAD
it
Dr. Federico Piscione


Pro e contro l'impiego di OCT. Migliora l'outcome in lesioni complesse
it
Dr. Marco Basile


Il rischio emorragico nel PCI associato a Fibrillazione Atriale
it
Dr. Roberto Esposito


Stent ultrasottoli, caratteristiche tecniche e funzionali
it
Dr. Giovanni Valenti


Tecnologie della realtà aumentata: quali benefici in emodinamica
it
Dr. Fabio D'Ajello


Le cautele da osservare dopo il trattamento della malattia coronarica
it
Prof. Daniele Andreini


Una tecnologia innovativa a doppio stent per i pazienti più giovani
it
Prof. Corrado Tamburino


La TAC coronarica nella pianificazione della procedura interventistica
it
Prof. Daniele Andreini


Intermediate lesions in STEMI. The role of image analisys
en
Prof. Tommaso Gori


La diagnostica per immagini in cardiologia
it
Dott. Mauro Pepi


Infarto: le terapie di pronto intervento
it
Prof. Francesco Prati