
Il VI Congresso SISAV ha consentito agli specialisti che si occupano di malattie rare vascolari di confrontarsi sia sugli aspetti clinici che sui risultati più recenti della ricerca. Questo gruppo di patologie, di cui fanno parte i tumori (angiomi), le malformazioni vascolari, le patologie del sistema linfatico richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge un’ampia gamma di specialità: dermatologia, chirurgia vascolare, radiologia vascolare, chirurgia plastica, ortopedia ed altre ancora. Sempre più importante il ruolo della genetica nella diagnostica e nel trattamento.
Il VI Congresso SISAV ha consentito agli specialisti che si occupano di malattie rare vascolari di confrontarsi sia sugli aspetti clinici che sui risultati più recenti della ricerca. Questo gruppo di patologie, di cui fanno parte i tumori (angiomi), le malformazioni vascolari, le patologie del sistema linfatico richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge un’ampia gamma di specialità: dermatologia, chirurgia vascolare, radiologia vascolare, chirurgia plastica, ortopedia ed altre ancora. Sempre più importante il ruolo della genetica nella diagnostica e nel trattamento.
interviste


Attività e ruolo della SISAV nel sistema sanitario italiano


I risultati della ricerca MAGI Group al VI congresso SISAV


Malformazioni vascolari: come lavora il team multidisciplinare


Linfedema: profilo della malattia, trattamenti


Apporto della genetica al trattamento delle malformazioni vascolari


Nasce la rete SISAV di centri di riferimento per le anomalie vascolari


Malformazioni capillari: trattamento precoce per prevenire complicanze


L'efficacia di Sirolimus nelle malformazioni vascolari complesse


Emangiomi infantili in fase proliferativa: il trattamento laser


La genetica rivoluziona il quadro clinico delle malformazioni vascolari


Angiodisplasie ed emangiomi nel vissuto del paziente


Associazione ILA, supporto per il paziente con angiodisplasie


Emangioma: impiego del propanololo ora anche nelle forme meno gravi


Finalità e programmi della Società Italiana di Dermatologia Pediatrica

