
Il 49° Congresso nazionale SIN ha visto la partecipazione di oltre 2500 neurologi italiani. Numerose le novità emerse, in particolare le metodiche diagnostiche nell’ambito delle malattie degenerative. Sul versante terapeutico sono da segnalare importanti avanzamenti riguardanti i trattamenti tempo-dipendenti nelle malattie cerebrovascolari, le novità nella cura della Sclerosi Multipla, soprattutto nelle fasi iniziali della patologia e nel trattamento delle forme croniche di cefalea.
Il 49° Congresso nazionale SIN ha visto la partecipazione di oltre 2500 neurologi italiani. Numerose le novità emerse, in particolare le metodiche diagnostiche nell’ambito delle malattie degenerative. Sul versante terapeutico sono da segnalare importanti avanzamenti riguardanti i trattamenti tempo-dipendenti nelle malattie cerebrovascolari, le novità nella cura della Sclerosi Multipla, soprattutto nelle fasi iniziali della patologia e nel trattamento delle forme croniche di cefalea.
conferenza stampa integrale


Finestra terapeutica individuale nell'ictus: nuovi avanzamenti


Parkinson: ruolo dell'alfa-sinucleina. ll trattamento dei tremori


Alzheimer: anti beta-amiloide per i pazienti con sintomi precoci


Finalmente disponibile il primo trattamento specifico per la cefalea


Nuovi modelli di assistenza per i pazienti neurologici cronici
interviste


Stroke: più tempo per intervenire grazie alle diagnostiche più recenti


Demenze: è la prevenzione la strada più promettente


Nuove ipotesi terapeutiche per la malattia di Parkinson


Forte sviluppo della ricerca in tutti i settori della neurologia

