
La XIX edizione di “Scilla Cuore” si è svolta nell’incantevole scenario Costa Viola con la partecipazione di un numero considerevole di autorevoli key leaders della cardiologia italiana. Il ventaglio di temi trattati durante le quattro giornate di lavori includeva le discipline più dibattute negli eventi congressuali internazionali come l’ipertensione, lo scompenso e la cardiologia interventistica ma anche ambiti di ricerca di frontiera quali la cardio-oncologia e le patologie connesse ad inquinamento ambientale e genetica.
La XIX edizione di “Scilla Cuore” si è svolta nell’incantevole scenario Costa Viola con la partecipazione di un numero considerevole di autorevoli key leaders della cardiologia italiana. Il ventaglio di temi trattati durante le quattro giornate di lavori includeva le discipline più dibattute negli eventi congressuali internazionali come l’ipertensione, lo scompenso e la cardiologia interventistica ma anche ambiti di ricerca di frontiera quali la cardio-oncologia e le patologie connesse ad inquinamento ambientale e genetica.
interviste


Valvulopatie: nuove indicazioni al trattamento


TAVI: estendere all'Italia gli effetti dello studio Partner 3


Le principali novità scientifiche presentate a "Scilla Cuore 2019"


Ruolo del microbiota nella malattia cardiovascolare


La carenza di ferro nei pazienti con scompenso cardiaco: quale terapia


Vasculopatie congenite in età pediatrica: una sessione ricca di stimoli


Anomalie neonatali arco aortico: ricostruzione se la diagnosi é tempestiva


Sindrome di Marfan: diagnosi precoce contro le complicanze vascolari


Colpa medica e malasanità nella giurisprudenza odierna


Infarto femminile: equità delle cure e peculiarità fisiopatologiche


Morte improvvisa nei giovani: l'efficacia dei nuovi screening


Scompenso: gli effetti di LCZ696 su funzione renale e prognosi


Occlusioni e lesioni complesse nelle coronaropatie diffuse


I biomarcatori delle sindromi coronariche acute

