
L’edizione 2019 del congresso Sin propone un programma scientifico ricco, volto a fornire ai numerosi partecipanti un puntuale aggiornamento sulle recenti acquisizioni riguardanti le malattie neurologiche. Dalle valutazioni riguardanti i primi dati “real life” sull’impiego delle nuove molecole contro l’emicrania fino alle novità terapeutiche nel trattamento della sclerosi multipla, il congresso registra un notevole fermento propositivo, alimentato dai risultati provenienti da numerosi ambiti di ricerca. Le interviste che seguono forniscono un panorama significativo dei temi trattati nel corso dell’evento.
L’edizione 2019 del congresso Sin propone un programma scientifico ricco, volto a fornire ai numerosi partecipanti un puntuale aggiornamento sulle recenti acquisizioni riguardanti le malattie neurologiche. Dalle valutazioni riguardanti i primi dati “real life” sull’impiego delle nuove molecole contro l’emicrania fino alle novità terapeutiche nel trattamento della sclerosi multipla, il congresso registra un notevole fermento propositivo, alimentato dai risultati provenienti da numerosi ambiti di ricerca. Le interviste che seguono forniscono un panorama significativo dei temi trattati nel corso dell’evento.
interviste


Progetto SIN-Bocconi sul rapporto ospedale-territorio in neurologia


Sclerosi Multipla: vecchi e nuovi anticorpi monoclonali a confronto


Anticorpi monoclonali in emicrania, confermate efficacia e sicurezza


Alzheimer: verso strategie terapeutiche realistiche


Nuovi biomarkers nella diagnosi differenziale della narcolessia


Emicrania, come gestire prescrizione anti-CGRP in rapporto alle risorse


Nuove terapie geniche per SLA e altre malattie neurodegenerative


Medicina molecolare in neuro-oncologia: progressi e criticità


L'azione sui meccanismi fisiopatologici del dolore emicranico


Risonanza Magnetica e riconoscimento precoce di SM progressiva


Narcolessia: gli studi sugli agonisti dei recettori dell'orexina


Immunomodulatori/ immunosoppressori: quali strategie per la SM


L'azione di Interleukina 6 nella Neuromielite Ottica spectrum dis.


SM: da clidribina in real life conferme su efficacia e sicurezza


Progetto pilota a Catania su gestione del paziente tra ospedale e territorio


Italian Stroke Org. su prevenzione secondaria e antiaggreganti


Indicazioni alla chiusura del Forame Orale Pervio nei pazienti giovani


Oscillazioni dello stato clinico nel Parkinson, ottimizzare la terapia


Strategie per il controllo delle discinesie e delle loro conseguenze


Emicrania, la sicurezza cerebrovascolare dei nuovi farmaci


Il peso sociale e individuale di emicrania e sclerosi multipla


Trattamento precoce nella SM: responsabilità e impatto clinico


Focus sulle differenze di genere in neurologia. Le iniziative della SIN

