
L'Istituto Europeo di Oncologia presenta un ambizioso piano per combattere il tumore del polmone. Ne fanno parte diverse iniziative tra le quali spiccano la riedizione dello Studio Cosmos e uno studio comparativo per dimostrare l'equivalenza tra lobectomia e segmentectomia polmonare nell'asportazione dei tumori di piccole dimensioni. Lo studio Cosmos II parte con il doppio dei pazienti rispetto al primo studio e oltre all'impiego della TC a basso dosaggio, potrà contare su un nuovo promettente strumento per migliorare ulteriormente l'anticipazione diagnostica dei tumori polmonari: un esame sierologico che rileva la presenza di specifici microRNA rilasciati dalle cellule tumorali.
L'Istituto Europeo di Oncologia presenta un ambizioso piano per combattere il tumore del polmone. Ne fanno parte diverse iniziative tra le quali spiccano la riedizione dello Studio Cosmos e uno studio comparativo per dimostrare l'equivalenza tra lobectomia e segmentectomia polmonare nell'asportazione dei tumori di piccole dimensioni. Lo studio Cosmos II parte con il doppio dei pazienti rispetto al primo studio e oltre all'impiego della TC a basso dosaggio, potrà contare su un nuovo promettente strumento per migliorare ulteriormente l'anticipazione diagnostica dei tumori polmonari: un esame sierologico che rileva la presenza di specifici microRNA rilasciati dalle cellule tumorali.
relazioni


Il profilo dei progetti IEO sul tumore del polmone


I microRNA come marcatori di stato tumorale


Gli aspetti operativi dello studio COSMOS II


Fattori ambientali e rischio tumore: la funzione dell'Epigenoma


Risposte dei relatori alle domande dei giornalisti - Prima parte


Risposte dei relatori alle domande dei giornalisti - Seconda parte

