
La 21^ edizione di Scilla Cuore torna a svolgersi nella versione “in presenza” con un nutrito apporto di interventi sugli argomenti più attuali in ambito cardiovascolare, senza trascurare quei temi di frontiera che l’esperienza pandemica ha posto all’attenzione di tutti gli operatori della sanità. Nel solco della propria ormai ventennale consuetudine, l’evento è un contenitore di novità e di conferme che autorevoli relatori raccolgono dagli ambiti più qualificati della ricerca clinica e di base, sottoponendoli all’attenzione e alla discussione dei partecipanti, quale prezioso contributo critico alla pratica clinica quotidiana.
La 21^ edizione di Scilla Cuore torna a svolgersi nella versione “in presenza” con un nutrito apporto di interventi sugli argomenti più attuali in ambito cardiovascolare, senza trascurare quei temi di frontiera che l’esperienza pandemica ha posto all’attenzione di tutti gli operatori della sanità. Nel solco della propria ormai ventennale consuetudine, l’evento è un contenitore di novità e di conferme che autorevoli relatori raccolgono dagli ambiti più qualificati della ricerca clinica e di base, sottoponendoli all’attenzione e alla discussione dei partecipanti, quale prezioso contributo critico alla pratica clinica quotidiana.
interviste


Il ritorno di Scilla Cuore in presenza. I temi più discussi e le novità


Denervazione Cardiaca Simpatica per Sindrome QT lungo e CPVT


Ablazione stereotassica per le aritmie ventricolari recidivanti


La gestione dei pazienti oncologici tra pandemia Covid e carenze del SSN


Studio TG-real e Acido Bempedoico: novità per controllo quadro lipidico


Ruolo dell'interferone nella risposta all'infezione da Covid-19


Fibrillazione atriale: il 30% dei casi associato a deficit cognitivo


La classificazione ESC dei trattamenti dello scompenso cardiaco


Cardiopatie congenite infantili: il follow up in età adulta


Mortalità per infarto e specificità fisiologica della donna


Angioplastica tronco comune coronaria sin.: vince la semplificazione


Bilancio ventennale della terapia di resincronizzazione card.


NOAC, nuova frontiera terapeutica per l'ictus cardioembolico


Inadeguatezza del SSN e responsabilità civile e penale dei medici


Tromboembolismo venoso ed embolia polmonare in oncologia


Placche critiche e non critiche nell'angina stabile


Prevenzione del rischio cardiovascolare in età pediatrica


Cardio TC: diagnosi tempestiva per ridurre i costi di gestione

