
In un confronto pubblico con le Società scientifiche, Assobiomedica illustra le proprie posizioni sulle nuove misure varate dal Governo in tema di controllo della spesa sanitaria e sottolinea l'impatto negativo che tali provvedimenti produrranno sul sistema sanitario italiano: dagli effetti disincentivanti sulla ricerca fino al rischio di creare un doppio regime di prestazioni sanitarie, fortemente discriminanti sulla base del censo.
In un confronto pubblico con le Società scientifiche, Assobiomedica illustra le proprie posizioni sulle nuove misure varate dal Governo in tema di controllo della spesa sanitaria e sottolinea l'impatto negativo che tali provvedimenti produrranno sul sistema sanitario italiano: dagli effetti disincentivanti sulla ricerca fino al rischio di creare un doppio regime di prestazioni sanitarie, fortemente discriminanti sulla base del censo.
relazioni


Perchè siamo contrari ai tagli lineari in Sanità. Stefano Rimondi


Politica sanitaria: coinvolgere le Società scientifiche. Prof. Marco D'imporzano


Si rischia la perdita della competitività scientifica del Paese. Prof. Luigi Padeletti


Una comunità chirurgica nazionale con maggior peso politico. Prof. Luciano Landa


Risposte dei relatori alle domande dei giornalisti - Prima parte


Risposte dei relatori alle domande dei giornalisti - Seconda parte
highlights


A rischio innovazione scientifica e qualità delle cure. Stefano Rimondi


Società scientifiche chirurgiche: il Congresso unificato. Fernanda Gellona


La politica ascolti le Società scientifiche sui temi della Sanità. Prof. Marco D'imporzano


Da decisioni politiche errate, danni alla ricerca italiana. Prof. Luigi Padeletti


Contro il degrado della Sanità, politiche di risparmio selettive. Prof. Luciano Landa

