
La conferenza stampa, convocata da Novartis, affronta il tema del trattamento delle malattie degenerative della macula, nel contesto più generale delle malattie retiniche e delle conseguenze di queste patologie sulla vita quotidiana del paziente. La pubblicazione dello studio CATT, che mette a confrondo due diverse molecole (ranibizumab e bevacizumab), offre lo spunto per approfondire e discutere le problematiche evidenziate dalla ricerca sotto il profilo degli effetti collaterali.
La conferenza stampa, convocata da Novartis, affronta il tema del trattamento delle malattie degenerative della macula, nel contesto più generale delle malattie retiniche e delle conseguenze di queste patologie sulla vita quotidiana del paziente. La pubblicazione dello studio CATT, che mette a confrondo due diverse molecole (ranibizumab e bevacizumab), offre lo spunto per approfondire e discutere le problematiche evidenziate dalla ricerca sotto il profilo degli effetti collaterali.
relazioni


Introduzione lavori Susanna Petruni, TG1


L'incidenza delle malattie retiniche


Cecità e ipovisione


Degenerazione maculare: l'impatto sulla qualità di vita


I costi sociali delle malattie retiniche


La degenerazione maculare non provoca cecità


Degenerazione maculare legata all'età: terapie


Lo studio C.A.T.T. sugli effetti collaterali


Risparmio o assenza effetti collaterali: una scelta difficile


Risposte alle domande dei giornalisti / 1


Risposte alle domande dei giornalisti / 2

