
Il I Congresso nazionale della Società Italiana di Vestibologia (VIS), ambito di un proficuo confronto tra ricercatori e clinici appartenenti a diverse specialità, ha proposto nel programma una tavola rotonda sulle cause della sintomatologia audio-vestibolare. Tale approccio ha consentito non solo l'approfondimento dei processi che conducono alla manifestazione patologica ma anche di confrontare diverse ipotesi terapeutiche, in merito a numerosi disturbi dell'apparato vestibolare e uditivo.
Il I Congresso nazionale della Società Italiana di Vestibologia (VIS), ambito di un proficuo confronto tra ricercatori e clinici appartenenti a diverse specialità, ha proposto nel programma una tavola rotonda sulle cause della sintomatologia audio-vestibolare. Tale approccio ha consentito non solo l'approfondimento dei processi che conducono alla manifestazione patologica ma anche di confrontare diverse ipotesi terapeutiche, in merito a numerosi disturbi dell'apparato vestibolare e uditivo.


Discussione - 1^ parte


La vertigine parossistica posizionale ricorrente - 1^ parte


Discussione - 2^ parte


La vertigine parossistica posizionale ricorrente - 2^ parte


Discussione - 3^ parte


La Componente Vascolare nella Malattia di Menière - 1^ parte


La Componente Vascolare nella Malattia di Menière - 2^ parte


La Componente Vascolare nella Malattia di Menière - 3^ parte


La Componente Vascolare nella Malattia di Menière - 4^ parte


Betaistina e funzione uditiva - 1^ parte


Betaistina e funzione uditiva - 2^ parte

