
La scarsa informazione alimenta, ancora oggi, la paura e lo stigma che circondano le malattie del cervello, allontanando i pazienti dalle cure e rendendo “inutili” i progressi scientifici. Il 2014 è stato decretato l’Anno del Cervello e l’Università di Milano, con il contributo incondizionato di Roche S.p.A e il patrocinio dello European Brain Council (EBC), firma il progetto ConcretaMente che mira all’informazione e sensibilizzazione sulle malattie del cervello e a far conoscere i progressi della ricerca nelle Neuroscienze.
La scarsa informazione alimenta, ancora oggi, la paura e lo stigma che circondano le malattie del cervello, allontanando i pazienti dalle cure e rendendo “inutili” i progressi scientifici. Il 2014 è stato decretato l’Anno del Cervello e l’Università di Milano, con il contributo incondizionato di Roche S.p.A e il patrocinio dello European Brain Council (EBC), firma il progetto ConcretaMente che mira all’informazione e sensibilizzazione sulle malattie del cervello e a far conoscere i progressi della ricerca nelle Neuroscienze.
conferenza stampa integrale


ConcretaMente - Introduzione - Dr.ssa Eliana Liotta, Dir. OK Salute


La storia (e l'insegnamento) di Federica


2014 - Anno del Cervello


La schizofrenia


Le patologie mentali - Parte 1


Le patologie mentali - Parte 2


Le patologie neurologiche - Parte 1


Le patologie neurologiche - Parte 2


La sfida della ricerca - Parte 1


La sfida della ricerca - Parte 2


I costi delle malattie mentali


Il nostro impegno nelle neuroscienze - Dr.ssa Caterina Golotta, Roche Italia


Itaca - I progetti Parte 1 - Liana Rosental, Vicepresidente


Itaca - l progetti Parte 2 - Liana Rosental, Vicepresidente

