
I risultati deludenti prodotti negli ultimi decenni dagli studi clinici sull’insufficienza cardiaca evidenziano la necessità di sviluppare nuovi approcci e percorsi per testare nuovi farmaci e dispositivi per combattere la malattia. L'implementazione di questi nuovi approcci dovrebbe essere accompagnata dalla formazione di una generazione di medici ricercatori con spiccate competenze nell’ambito dei processi fisiopatologici dello scompenso cardiaco. L’esperienza del Master internazionale dell’Università di Brescia sembra procedere in questa direzione.
I risultati deludenti prodotti negli ultimi decenni dagli studi clinici sull’insufficienza cardiaca evidenziano la necessità di sviluppare nuovi approcci e percorsi per testare nuovi farmaci e dispositivi per combattere la malattia. L'implementazione di questi nuovi approcci dovrebbe essere accompagnata dalla formazione di una generazione di medici ricercatori con spiccate competenze nell’ambito dei processi fisiopatologici dello scompenso cardiaco. L’esperienza del Master internazionale dell’Università di Brescia sembra procedere in questa direzione.
interviste


Formazione: nuove competenze mediche per le sfide future


Master su scompenso: la ricerca di nuove metodologie di studio


La Medicina accademica nella Società della conoscenza


Risposte organizzative adeguate per gestire lo scompenso cardiaco


Scompenso: migliorare la comprensione dei processi patogenetici

