
Corso teorico pratico d’impianto multidisciplinare sulle innovazioni tecnologiche nel settore cardiovascolare, composto da 8 sessioni. Dall’interventistica coronarica a quella endovascolare, dalla cardiochirurgia mininvasiva fino ai nuovi sistemi d’impianto che modulano l’attività cardiaca. Capitolo particolarmente interessante è quello definito “Medicina 4.0” che indaga una vasta area di applicazioni tecnologiche potenzialmente in grado di rivoluzionare l’offerta di salute e di porne al centro il paziente.
Corso teorico pratico d’impianto multidisciplinare sulle innovazioni tecnologiche nel settore cardiovascolare, composto da 8 sessioni. Dall’interventistica coronarica a quella endovascolare, dalla cardiochirurgia mininvasiva fino ai nuovi sistemi d’impianto che modulano l’attività cardiaca. Capitolo particolarmente interessante è quello definito “Medicina 4.0” che indaga una vasta area di applicazioni tecnologiche potenzialmente in grado di rivoluzionare l’offerta di salute e di porne al centro il paziente.
interviste


Con Medicina 4.0, il paziente al centro del Sistema Salute


Telemedicina: app e device per migliorare l'assistenza a domicilio


Nuove tecnologie e materiali in cardiologia e cardiochirurgia


TAVI: riflessioni su fabbisogno e durabilità dopo PARTNER 3


Contropulsazione aortica: in quali casi è ancora utile al paziente


Più pazienti trattabili con la chirurgia vascolare mininvasiva


La metodica SyncVision IVUS di valutazione intracoronarica


Dopo PARTNER 3: tra chirurgo e interventista è possibile l'intesa


Il litotritore coronarico nelle lesioni calcifiche pre-stenting


Forame Ovale Pervio: chiusura con dispositivi a doppio disco. Gli studi


Impianto percutaneo di valvola polmonare: target in espansione


Insufficienza mitralica, evoluzione tecnologica multidisciplinare


Bicuspidia aortica: cautele specifiche per il trattamento con TAVI


Sutura del PFO alternativa al doppio disco, criteri selettivi

