
Il controllo della glicemia è un elemento fondamentale nella corretta gestione del diabete in quanto strettamente correlata a possibili gravi complicanze. Il nuovo sistema di automonitoraggio del glucosio, Free Style Libre, presentato da Abbott, consente al paziente di espletare questa funzione senza doversi pungere il dito, utilizzando una tecnologia che fornisce una lettura continua della variabilità glicemica. Un software avanzato, l'Ambulatory Glucose Profile, elabora i dati e fornisce un'interfaccia di facile comprensione al paziente e di grande utilità per il diabetologo, ai fini della personalizzazione della terapia.
Il controllo della glicemia è un elemento fondamentale nella corretta gestione del diabete in quanto strettamente correlata a possibili gravi complicanze. Il nuovo sistema di automonitoraggio del glucosio, Free Style Libre, presentato da Abbott, consente al paziente di espletare questa funzione senza doversi pungere il dito, utilizzando una tecnologia che fornisce una lettura continua della variabilità glicemica. Un software avanzato, l'Ambulatory Glucose Profile, elabora i dati e fornisce un'interfaccia di facile comprensione al paziente e di grande utilità per il diabetologo, ai fini della personalizzazione della terapia.
video


Introduzione


Autocontrollo efficace della glicemia: perchè è indispensabile


Video di presentazione del sistema Free Style Libre


Come funziona il nuovo metodo. Il rapporto costi/benefici


La determinazione della variabilità gligemica: il ruolo dell'AGP


Caso clinico: gli AGP di Claudio Pelizzeni


Il reporting di Claudio Pelizzeni sul suo profilo glicemico durante il giro del mondo


Monitoraggio del glucosio: dal glucometro al sistema Free St. Libre


Con l'AGP, più facile gestire le variabili del diabete di tipo 1


Compliance del paziente e molteplicità d'impieghi del nuovo sistema
questions & answers


Q & A: caso clinico di diabete instabile, i sistemi integrati sensore-diffusore


Q & A: il sistema Free Style Libre ha difetti?


Q & A: misurazione del glucosio sottocute e nel sangue: ci sono differenze?


Q & A: diabete, la tecnologia cambia il rapporto medico-paziente


Q & A: educazione all'applicazione e all'uso del sensore

