
Nella cornice del VII Congresso nazionale della Società Italiana della Contraccezione (SIC), TEVA ha organizzato una conferenza-dibattito incentrato sul tema della contraccezione e sulle implicazioni fisiologiche, psicologiche e personali che, agli albori del terzo millenio, il fenomeno mestruale conserva per la donna del nostro Paese. Dalla panoramica tracciata dalle relazioni e dal dibattito emerge per un’ampia fascia di popolazione femminile il bisogno di affrancarsi dalle problematiche connesse al ciclo mestruale, bisogno cui va incontro il primo contraccettivo orale combinato che prevede tre mesi di assunzione in continuo.
Nella cornice del VII Congresso nazionale della Società Italiana della Contraccezione (SIC), TEVA ha organizzato una conferenza-dibattito incentrato sul tema della contraccezione e sulle implicazioni fisiologiche, psicologiche e personali che, agli albori del terzo millenio, il fenomeno mestruale conserva per la donna del nostro Paese. Dalla panoramica tracciata dalle relazioni e dal dibattito emerge per un’ampia fascia di popolazione femminile il bisogno di affrancarsi dalle problematiche connesse al ciclo mestruale, bisogno cui va incontro il primo contraccettivo orale combinato che prevede tre mesi di assunzione in continuo.
conferenza stampa integrale


I ritardi dell'Italia nell'impiego della contraccezione orale


Una corretta informazione sulla pillola grazie ai social networks


Mestruazioni: pregiudizi popolari e nuovi bisogni della donna moderna


Nuova chance per la donna: mestruare 4 volte l'anno


L'evoluzione della contraccezione ormonale

