
L'occasione celebrativa dedicata alla ricerca offre all'IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l'opportunità di tracciare un bilancio delle proprie attività nella lotta contro le neoplasie. Ciò che l'Istituto oggi vanta come un proprio fiore all'occhiello è l'entusiasmo e l'impegno dei giovani ricercatori, clinici e chirurghi. Nell'interessante rassegna delle novità diagnostiche e terapeutiche prodotte dalle principali aree di attività dell'INT, infatti, il dato anagrafico dei relatori rappresenta una gradevole sorpresa e lascia intravedere una precisa strategia da parte del management.
L'occasione celebrativa dedicata alla ricerca offre all'IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l'opportunità di tracciare un bilancio delle proprie attività nella lotta contro le neoplasie. Ciò che l'Istituto oggi vanta come un proprio fiore all'occhiello è l'entusiasmo e l'impegno dei giovani ricercatori, clinici e chirurghi. Nell'interessante rassegna delle novità diagnostiche e terapeutiche prodotte dalle principali aree di attività dell'INT, infatti, il dato anagrafico dei relatori rappresenta una gradevole sorpresa e lascia intravedere una precisa strategia da parte del management.
full talks


Le nuove strategie di approccio alla malattia oncologica


Diagnosi dei noduli polmonari: vantaggi e limiti della TAC Spirale


Tumori polmonari: come individuare la popolazione rischio


Le nuove possibilità di cura con i farmaci immunoterapici


Tumore del polmone: il Nivolumab cambia la chemioterapia


Tumore dell'ovaio: perché differenziare i trattamenti


Una terapia sempre più mirata e personalizzata


Il trapianto di fegato nei tumori neuro-endocrini


Epatocarcinoma: nuove prospettive per le recidive post-trapianto


Le malattie oncologiche rare: l'importanza di lavorare insieme


Progetto giovani: la sfida a non occuparsi solo della malattia


Prostata: un tumore multiforme che richiede attenzioni diverse


Sorveglianza attiva: per quale tipo di tumori alla prostata è indicata
interviste


La "sorveglianza attiva" del tumore alla prostata: come va gestita


Tumori neuro-endocrini: in aumento la sopravvivenza


Le novità nel trattamento dei tumori dell'ovaio


Mieloma multiplo: che cos'è e come evolve

.jpg)
Evoluzione del mieloma multiplo: le alterazioni del DNA

