Cerca nelle nostre aree

ENG
Asma e Bpco: efficacia dell'inalazione e aderenza terapeutica del paziente
Serve la collaborazione attiva del paziente al trattamento per mettere sotto controllo le patologie broncoostruttive croniche
Serve la collaborazione attiva del paziente al trattamento per mettere sotto controllo le patologie broncoostruttive croniche
Asma e Bpco: efficacia dell'inalazione e aderenza terapeutica del paziente
Serve la collaborazione attiva del paziente al trattamento per mettere sotto controllo le patologie broncoostruttive croniche

Le malattie ostruttive bronchiali - asma e BPCO (Broncopneumopatie Croniche Ostruttive) - hanno oggi un impatto crescente sia sotto il profilo epidemiologico sia sul versante dei costi per la comunità. Le contromisure a tali tendenze sono innanzitutto rappresentate da un incremento quantitativo e qualitativo della diagnosi. Ma anche la diagnosi più corretta e tempestiva non basta a controllare la malattia se non è accompagnata da una scrupolosa aderenza alla terapia da parte del paziente. La conferenza stampa convocata da TEVA pone il problema della tecnologia e delle modalità di assunzione in grado di favorire la semplicità e l'efficacia dell'inalazione.

Le malattie ostruttive bronchiali - asma e BPCO (Broncopneumopatie Croniche Ostruttive) - hanno oggi un impatto crescente sia sotto il profilo epidemiologico sia sul versante dei costi per la comunità. Le contromisure a tali tendenze sono innanzitutto rappresentate da un incremento quantitativo e qualitativo della diagnosi. Ma anche la diagnosi più corretta e tempestiva non basta a controllare la malattia se non è accompagnata da una scrupolosa aderenza alla terapia da parte del paziente. La conferenza stampa convocata da TEVA pone il problema della tecnologia e delle modalità di assunzione in grado di favorire la semplicità e l'efficacia dell'inalazione.

interviste

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK