
Il 7,5 % dei ricoverati presso l’UO di Medicina si rivela positivo all’anti HCV, una percentuale di gran lunga maggiore rispetto alle attese e che rappresenta la principale motivazione del progetto “Rete HVC Sicilia”. Si punta a far emergere il numero più grande possibile di pazienti affetti da Epatite C, in modo da poterli curare con i moderni farmaci in maniera risolutiva. Altro capitolo clinico significativo è il Covid-19, con il quale la struttura si misura a livello organizzativo generale e, in particolare, nel suo reparto più delicato - la neonatologia - grazie ad un know-how sofisticato che il reparto mette a disposizione di tutta l’isola.
Il 7,5 % dei ricoverati presso l’UO di Medicina si rivela positivo all’anti HCV, una percentuale di gran lunga maggiore rispetto alle attese e che rappresenta la principale motivazione del progetto “Rete HVC Sicilia”. Si punta a far emergere il numero più grande possibile di pazienti affetti da Epatite C, in modo da poterli curare con i moderni farmaci in maniera risolutiva. Altro capitolo clinico significativo è il Covid-19, con il quale la struttura si misura a livello organizzativo generale e, in particolare, nel suo reparto più delicato - la neonatologia - grazie ad un know-how sofisticato che il reparto mette a disposizione di tutta l’isola.
interviste


Epatite C: quando e come è cambiata la storia della malattia


Epatite C: un progetto per individuare e curare i malati inconsapevoli


Rete HCV Sicilia: epidemiologia e struttura del progetto


Covid-19: la risposta organizzativa del Buccheri La Ferla


Punti nascita e Covid-19: quali misure per sicurezza e stress

