
In Italia un bambino su quattro ha riportato almeno una scottatura solare nel corso della vita e in un caso su 10 si tratta di un evento recente. I comportamenti di protezione risultano migliorati negli ultimi 15 anni, ma almeno il 15% della popolazione rimane restia a utilizzare creme, magliette e cappellini. Parte da questi dati la grande campagna di prevenzione "Il Sole per amico" promossa da IMI, Intergruppo Melanoma Italiano: nel progetto educazionale per le scuole primarie, coinvolte 300 scuole di 11 Regioni, circa 50.000 alunni e 4.000 docenti.
In Italia un bambino su quattro ha riportato almeno una scottatura solare nel corso della vita e in un caso su 10 si tratta di un evento recente. I comportamenti di protezione risultano migliorati negli ultimi 15 anni, ma almeno il 15% della popolazione rimane restia a utilizzare creme, magliette e cappellini. Parte da questi dati la grande campagna di prevenzione "Il Sole per amico" promossa da IMI, Intergruppo Melanoma Italiano: nel progetto educazionale per le scuole primarie, coinvolte 300 scuole di 11 Regioni, circa 50.000 alunni e 4.000 docenti.
interviste


I danni dell'esposizione non protetta agli ultravioletti


Studio del GISED su 20 mila bambini per valutare il rischio di melanoma


Una campagna informativa per combattere il melanoma tra i giovani

