
15 milioni di italiani (45% degli web users) nel 2016 hanno cercato informazioni sulla salute sul web. In questo contesto, gli strumenti digitali possono favorire il contatto fra medico e paziente e coinvolgere maggiormente quest’ultimo durante tutto il percorso di cura aumentando la sua consapevolezza, la capacità di gestire la malattia e l’aderenza alle cure. Gli esperti presenti a questo evento affrontano questa problematica basandosi su una recente analisi di mercato pubblicata da GfK, partner dell’evento. Tra i temi affrontati: il ruolo degli strumenti digitali nella formazione dei professionisti della salute, multicanalità, affidabilità e trasparenza delle informazioni.
15 milioni di italiani (45% degli web users) nel 2016 hanno cercato informazioni sulla salute sul web. In questo contesto, gli strumenti digitali possono favorire il contatto fra medico e paziente e coinvolgere maggiormente quest’ultimo durante tutto il percorso di cura aumentando la sua consapevolezza, la capacità di gestire la malattia e l’aderenza alle cure. Gli esperti presenti a questo evento affrontano questa problematica basandosi su una recente analisi di mercato pubblicata da GfK, partner dell’evento. Tra i temi affrontati: il ruolo degli strumenti digitali nella formazione dei professionisti della salute, multicanalità, affidabilità e trasparenza delle informazioni.
interviste


Relazione medico-paziente e aspettative generate dal Web


Le abitudini del medico tra social networks e messaggistica istantanea - Luca Conti


I medici sono pronti all'informazione online. Serve offerta adeguata


In crescita le applicazioni per migliorare la prevenzione e la compliance


Infomazioni mediche dal Web: quale validazione


Medico, E-mail Marketing e canali sociali


La nuova versione del portale Univadis - Antony Persechini

