
Da un’analisi del percorso assistenziale delle donne che hanno un parto pretermine è emerso che uno dei punti più critici è la comunicazione tra operatori della neonatologia e pazienti. Un gruppo di lavoro multidisciplinare organizzato dalla Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato uno specifico strumento che consente a tutti gli operatori in ambito neonatologico di affrontare con maggiore competenza il rapporto con pazienti e famiglie in tutte le fasi che precedono e seguono il parto.
Da un’analisi del percorso assistenziale delle donne che hanno un parto pretermine è emerso che uno dei punti più critici è la comunicazione tra operatori della neonatologia e pazienti. Un gruppo di lavoro multidisciplinare organizzato dalla Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato uno specifico strumento che consente a tutti gli operatori in ambito neonatologico di affrontare con maggiore competenza il rapporto con pazienti e famiglie in tutte le fasi che precedono e seguono il parto.
interviste


Formare gli operatori neonatologi ad una corretta comunicazione alla paziente


Nascite premature: elaborate linee guida per ottimizzare la comunicazione


Parto prematuro: va migliorata la comunicazione con la partoriente

