Cerca nelle nostre aree

ENG
Stenosi Aortica: nasce il progetto "TAVI è VITA”
Sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e l’opinione pubblica sul tema della stenosi aortica e sui vantaggi del trattamento TAVI
Sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e l’opinione pubblica sul tema della stenosi aortica e sui vantaggi del trattamento TAVI
Stenosi Aortica: nasce il progetto "TAVI è VITA”
Sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e l’opinione pubblica sul tema della stenosi aortica e sui vantaggi del trattamento TAVI

Il progetto “TAVI è VITA” è ideato e realizzato da GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) in collaborazione con SIC (Società Italiana di Cardiologia) e SICCH (Società Italiana di Chirurgia Cardiaca). L'obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e l’opinione pubblica sul tema della stenosi aortica, una delle malattie più comuni delle valvole cardiache. Oggi,  In Italia, i pazienti trattati con TAVI sono 80 per milione di abitanti rispetto ai circa 250 p. m. che rientrerebbero nelle indicazioni per il trattamento, in base alle recenti linee guida delle maggiori società scientifiche europee. 

Il progetto “TAVI è VITA” è ideato e realizzato da GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) in collaborazione con SIC (Società Italiana di Cardiologia) e SICCH (Società Italiana di Chirurgia Cardiaca). L'obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare le istituzioni, la comunità medico-scientifica e l’opinione pubblica sul tema della stenosi aortica, una delle malattie più comuni delle valvole cardiache. Oggi,  In Italia, i pazienti trattati con TAVI sono 80 per milione di abitanti rispetto ai circa 250 p. m. che rientrerebbero nelle indicazioni per il trattamento, in base alle recenti linee guida delle maggiori società scientifiche europee. 

conferenza stampa integrale

questions & answers

interviste

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK