
I pazienti fragili sono soggetti vulnerabili, spesso affetti da malattie croniche complesse, comorbidità, instabilità clinica, politerapia e ridotta autosufficienza. Considerando il ritmo di invecchiamento della popolazione (tra 25 anni una persona su 3 avrà più di 65 anni), la sua componente anziana e fragile rappresenterà un problema crescente in termini di efficienza ed efficacia della gestione delle risorse destinate alle cure e all’assistenza. In virtù della propria esperienza, la Fondazione Maugeri si propone come riferimento culturale nello studio e nello sviluppo di modelli di prevenzione e di supporto assistenziale del paziente vulnerabile.
I pazienti fragili sono soggetti vulnerabili, spesso affetti da malattie croniche complesse, comorbidità, instabilità clinica, politerapia e ridotta autosufficienza. Considerando il ritmo di invecchiamento della popolazione (tra 25 anni una persona su 3 avrà più di 65 anni), la sua componente anziana e fragile rappresenterà un problema crescente in termini di efficienza ed efficacia della gestione delle risorse destinate alle cure e all’assistenza. In virtù della propria esperienza, la Fondazione Maugeri si propone come riferimento culturale nello studio e nello sviluppo di modelli di prevenzione e di supporto assistenziale del paziente vulnerabile.
conferenza stampa integrale


Pazienti fragili: quanti sono, in quali aree patologiche


Dalla ricerca domotica le app per i pazienti non autosufficienti


La programmazione dei progetti di ricerca e assistenza alle fragilità


Le attività future della Fondazione Maugeri sul tema delle fragilità


Q and A: pazienti fragili, operatori sanitari e progetto cronicità


Q and A: il supporto tecnologico per aiutare il caregiver

