

Il percorso "Coma to Community"
Ai pazienti con una Grave Cerebrolesione Acquisita, in stato vegetativo, di minima coscienza o grave disabilità, deve essere assicurata una presa in carico continuativa

Settimana Mondiale del Cervello 2019
La Settimana Mondiale del Cervello ha lo scopo di creare maggiore consapevolezza sui principali fattori di rischio d’insorgenza di malattie cerebro-cardiovascolari. La Società Italiana di Neurologia ribadisce la necessità di prendersi cura del cervello affidandosi ai neurologi, gli specialisti deputati a trattare efficacemente le malattie neurologiche. Molte di queste patologie possono essere prevenute rafforzando la riserva cognitiva per contrastare il fisiologico invecchiamento cerebrale.

Giornata Internazionale dell'Epilessia
Obiettivo dello studio è di definre i bisogni delle persone con epilessia e il loro soddisfacimento da parte del medico curante. E’ stato condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dall'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con la Federazione Italiana Epilessie. Tra gli aspetti più significativi emersi dall’indagine le aspettative dei medici e, soprattutto, dei pazienti in merito alle caratteristiche dei nuovi farmaci antiepilettici (efficacia nel controllo delle crisi, rapidità d’azione) e la necessità di un maggiore coinvolgimento delle istituzioni nella soluzione dei problemi rilevati.

XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico
Ne parlano i responsabili delle società di assistenza ai pazienti e i caregivers. La nascita e lo sviluppo dei centri di risveglio, la ricerca dell’eccellenza nel lavoro di riabilitazione nel quale il ruolo delle macchine diventa sempre più incisivo. La ricerca su coma motorio e come cognitivo. Il sostegno ai pazienti cerebrolesi e alle loro famiglie dopo le dimissioni.

SIN 2018

La sclerosi multipla non conosce le buone maniere
Una campagna di sensibilizzazione promossa da Roche con il patrocinio di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, focalizza l'attenzione sulla sclerosi multipla

Cervello: una lotta contro il tempo
Conferenza stampa di presentazione della VI edizione della Settimana Mondiale del Cervello, promossa in Italia dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) dal 14 al 20 marzo

Diagnosi precoce e preclinica e nuove prospettive terapeutiche
Il congresso nazionale SIN porta grandi novità terapeutiche per le malattie neurodegenerative, sia in ambito diagnostico che terapeutico.

Sclerosi Multipla e politica sanitaria: ottimizzare le cure con una efficiente gestione

Nutrire il cervello: dieta e malattie neurologiche
Con questa conferenza stampa la SIN, Società Italiana di Neurologia, intende focalizzare l’attenzione del pubblico sull’importanza della nutrizione nel proteggere il nostro cervello dall’insorgere precoce dei disturbi cognitivi e delle demenze

Parkinson: vedere prima con nuovi marker per curare meglio

Cervello e memoria: evento informativo della Società Italiana di Neurologia

ConcretaMente
La paura e lo stigma tuttora circondano le malattie della mente. Il 2014 è stato decretato l'Anno del Cervello e grazie al progetto ConcretaMente si auspica una maggiore informazione e sensibilizzazione su queste malattie.