

Parti prematuri, famiglie, comunicazione
Da un’analisi del percorso assistenziale delle donne che hanno un parto pretermine è emerso che uno dei punti più critici è la comunicazione tra operatori della neonatologia e pazienti. Un gruppo di lavoro multidisciplinare organizzato dalla Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato uno specifico strumento che consente a tutti gli operatori in ambito neonatologico di affrontare con maggiore competenza il rapporto con pazienti e famiglie in tutte le fasi che precedono e seguono il parto.

L'arte della camminata in gravidanza
L'incontro tra il campione olimpionico e mondiale di marcia, Maurizio Damilano e la ginecologa, Prof. Alessandra Graziottin, è l'occasione per presentare un programma di Fitwalking per le donne in gravidanza.

Nuove indicazioni terapeutiche per la prevenzione del parto pretermine
Il parto pretermine è un fenomeno che in Italia coinvolge ogni anno 30-35 mila nascite. Le nuove indicazioni terapeutiche arrivano dalla Simp (Società Italiana di Medicina Perinatale).

Una pillola per tutte le stagioni
