conferenze stampa
malattie oculari

conferenze stampa
malattie oculari
Le patologie oculari possono avere diverse cause: da anomalie genetiche a stili di vita poco sani. La prevenzione anche in questo campo gioca un ruolo fondamentale, bisognerebbe fare visite regolari dal proprio oculista per mantenere sani i propri occhi, ma un ruolo importante lo giocano anche la protezione, il riposo e l'idratazione, per esempio la sindrome dell’occhio secco è molto frequente. Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita: palpebre, cornea, retina, apparato lacrimale, congiuntiva, iride e cristallino. Le patologie della retina sono piuttosto frequenti, le più importanti sono: la retinopatia diabetica, le trombosi retiniche e le varie forme di maculopatia.
Le patologie oculari possono avere diverse cause: da anomalie genetiche a stili di vita poco sani. La prevenzione anche in questo campo gioca un ruolo fondamentale, bisognerebbe fare visite regolari dal proprio oculista per mantenere sani i propri occhi, ma un ruolo importante lo giocano anche la protezione, il riposo e l'idratazione, per esempio la sindrome dell’occhio secco è molto frequente. Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita: palpebre, cornea, retina, apparato lacrimale, congiuntiva, iride e cristallino. Le patologie della retina sono piuttosto frequenti, le più importanti sono: la retinopatia diabetica, le trombosi retiniche e le varie forme di maculopatia.

DONNA, CURA I TUOI OCCHI
La sindrome dell’occhio secco è molto diffusa e lo è in modo crescente tra le donne. Ciò è dovuto alle numerose specificità, di carattere biologico e comportamentale, che le espongono al rischio di alterare il funzionamento del sistema lacrimale. Se trascurata a lungo, questa sindrome può debilitare la vista e causarne un peggioramento. Per ridurre il rischio delle categorie più esposte, il Centro Italiano Occhio Secco di Milano, con la collaborazione dell’Università dell’Insubria di Varese, ha organizzato un grande screening rivolto alle donne, in particolare a quelle in stato premenopausale e menopausale.

Iniziato lo studio del primo farmaco per curare la Cheratite Neurotrofica
