Cerca nelle nostre aree

ENG
congressi
malattie oncologiche
malattie oncologiche
congressi
malattie oncologiche
Secondo una fotografia dell’Airc (Associazione Italiana ricerca sul cancro), nel 2022 i nuovi casi di tumore,  rispetto al 2020, sono aumentati dell’1,4% per gli uomini e dello 0,7% per le donne. E’ stato calcolato che in Italia vi siano state circa 391.000 nuove diagnosi di tumore, 14.000 in più rispetto all’anno passato. Sebbene la principale causa dell’aumento delle diagnosi di tumore rimanga l’invecchiamento della popolazione, il documento sottolinea anche gli effetti secondari della pandemia, conseguenti al blocco delle attività di screening e cura e alla riorganizzazione della sanità. Infatti, nel 2020-2021 i rallentamenti delle diagnosi e degli screening oncologici hanno ritardato le diagnosi dei tumori, dalle fasi precoci a quelle più avanzate.
Secondo una fotografia dell’Airc (Associazione Italiana ricerca sul cancro), nel 2022 i nuovi casi di tumore,  rispetto al 2020, sono aumentati dell’1,4% per gli uomini e dello 0,7% per le donne. E’ stato calcolato che in Italia vi siano state circa 391.000 nuove diagnosi di tumore, 14.000 in più rispetto all’anno passato. Sebbene la principale causa dell’aumento delle diagnosi di tumore rimanga l’invecchiamento della popolazione, il documento sottolinea anche gli effetti secondari della pandemia, conseguenti al blocco delle attività di screening e cura e alla riorganizzazione della sanità. Infatti, nel 2020-2021 i rallentamenti delle diagnosi e degli screening oncologici hanno ritardato le diagnosi dei tumori, dalle fasi precoci a quelle più avanzate.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK