Cerca nelle nostre aree

ENG
congressi
malattie dell'apparato urogenitale e riproduttivo femminile
malattie dell'apparato urogenitale e riproduttivo femminile
congressi
malattie dell'apparato urogenitale e riproduttivo femminile
Le due branche della medicina che si occupano delle disfunzioni che riguardano l’apparato genitale, detto anche "riproduttore", femminile e maschile, sono rispettivamente la ginecologia e l’andrologia. Le alterazioni che colpiscono l’apparato riproduttore della donna sono numerose, ma ce ne sono alcune più frequenti, quali: polipi, fibromi, endometriosi, tumori dell’apparato genitale, atrofia vaginale, sindrome dell’ovaio policistico e le infezioni vaginali.  Ci sono poi i problemi di infertilità e le malattie a trasmissione sessuale, che coinvolgono sia la donna sia l'uomo. L’infertilità femminile, responsabile del 35-40% dell’infertilità di coppia, può dipendere da diverse cause, alterazioni ormonali, tubariche, patologie uterine, malattie sistemiche o genetiche ed età della paziente.
Le due branche della medicina che si occupano delle disfunzioni che riguardano l’apparato genitale, detto anche "riproduttore", femminile e maschile, sono rispettivamente la ginecologia e l’andrologia. Le alterazioni che colpiscono l’apparato riproduttore della donna sono numerose, ma ce ne sono alcune più frequenti, quali: polipi, fibromi, endometriosi, tumori dell’apparato genitale, atrofia vaginale, sindrome dell’ovaio policistico e le infezioni vaginali.  Ci sono poi i problemi di infertilità e le malattie a trasmissione sessuale, che coinvolgono sia la donna sia l'uomo. L’infertilità femminile, responsabile del 35-40% dell’infertilità di coppia, può dipendere da diverse cause, alterazioni ormonali, tubariche, patologie uterine, malattie sistemiche o genetiche ed età della paziente.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK