Malattie cardiovascolari: le specificità del paziente-donna

Malattie cardiovascolari: le specificità del paziente-donna
Le patologie cardiovascolari in Italia sono la causa di circa il 35,8% dei decessi annuali. Le malattie a carico del cuore non sono uguali nell’uomo e nella donna, esiste una differenza sia nei sintomi, sia negli effetti a lungo termine. Le differenze di sesso nello sviluppo dello scomparso cardiaco dopo un infarto è uno di questi casi. Il paradosso è che le donne hanno meno infarti rispetto all’uomo, ma la loro mortalità è maggiore. In passato gli studi si sono concentrati sulla disparità di trattamento, ma adesso questo gap è stato superato. Il punto nodale è che esistono differenze fisiologiche che comportano differenze di trattamento.
Le patologie cardiovascolari in Italia sono la causa di circa il 35,8% dei decessi annuali. Le malattie a carico del cuore non sono uguali nell’uomo e nella donna, esiste una differenza sia nei sintomi, sia negli effetti a lungo termine. Le differenze di sesso nello sviluppo dello scomparso cardiaco dopo un infarto è uno di questi casi. Il paradosso è che le donne hanno meno infarti rispetto all’uomo, ma la loro mortalità è maggiore. In passato gli studi si sono concentrati sulla disparità di trattamento, ma adesso questo gap è stato superato. Il punto nodale è che esistono differenze fisiologiche che comportano differenze di trattamento.


Women's involvement in decision-making improves outcomes
en
Prof. Cecilia Linde


Do women experience heart failure in a different way?
en
Prof. Ileana L. Piña


Medicina di genere: quali indicatori spiegano il perché delle differenze
it
Prof. Anna Maria Moretti


Male and female physicians: differences in treating patients
en
Prof. Eva Swahn


Spontaneous Coronary Artery Dissection (SCAD) and women
en
Dr. Patrizia Presbitero


Mortalità per infarto e specificità fisiologica della donna
it
Prof. Raffaele Bugiardini


Effetto dei generi sessuali sull'esito del trapianto cardiaco
it
Dr. Leonardo Bolognese


Affrontare gli specifici rischi di malattia coronarica nella donna
it
Prof. Savina Nodari