Scienza e Industria: più attenzione ai nuovi bisogni

Scienza e Industria: più attenzione ai nuovi bisogni
Non si può prescindere dal binomio scienza e industria, un legame sempre più forte che guarda anche alle esigenze della comunità. È il caso dell’azienda giapponese Takeda, molto attiva in alcune aree della gastroenterologia, oncologia, patologie rare e i vaccini. L’azienda ha una lunga storia di inibitori di pompa protonica, ed è particolarmente attiva nell’area delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Le radici giapponesi hanno influenzato la mission, in modo che i valori fondanti tenessero conto delle esigenze dei pazienti. Da tempo sono state istituite delle partnership con le strutture sanitarie, gli enti regionali, in modo da rendere più efficiente il sistema sanitario.
Non si può prescindere dal binomio scienza e industria, un legame sempre più forte che guarda anche alle esigenze della comunità. È il caso dell’azienda giapponese Takeda, molto attiva in alcune aree della gastroenterologia, oncologia, patologie rare e i vaccini. L’azienda ha una lunga storia di inibitori di pompa protonica, ed è particolarmente attiva nell’area delle malattie infiammatorie croniche intestinali. Le radici giapponesi hanno influenzato la mission, in modo che i valori fondanti tenessero conto delle esigenze dei pazienti. Da tempo sono state istituite delle partnership con le strutture sanitarie, gli enti regionali, in modo da rendere più efficiente il sistema sanitario.


L'industria del farmaco tra evoluzione tecnologica e responsabilità sociale
it
Stefano Sommella


Scienza e industria: come gestire le nuove sfide in Neurologia
it
Prof. Gioacchino Tedeschi


Quali strategie per gestire la "nuova normalità"
it
Dr. Giuseppe Banfi


Biogen in neurologia: terapie e servizi nel segno dell'innovazione
it
Dr. Valentina Zipoli