Quando il ritmo diventa un problema
Quando il ritmo diventa un problema
Le aritmie cardiache sono alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore. Qui trovate un approfondimento su due patologie relativamente rare: la sindrome del QT lungo, presente ogni 2000 individui e la CPVT, tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica che colpisce 1 persona ogni 10.000. Sono patologie difficili da individuare perché spesso l’elettrocardiogramma risulta normale, ma che possono provocare sincopi o decessi soprattutto tra i più giovani. Adesso c’è un nuovo intervento, la denervazione cardiaca simpatica che viene eseguito con tecnica mininvasiva.
Le aritmie cardiache sono alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore. Qui trovate un approfondimento su due patologie relativamente rare: la sindrome del QT lungo, presente ogni 2000 individui e la CPVT, tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica che colpisce 1 persona ogni 10.000. Sono patologie difficili da individuare perché spesso l’elettrocardiogramma risulta normale, ma che possono provocare sincopi o decessi soprattutto tra i più giovani. Adesso c’è un nuovo intervento, la denervazione cardiaca simpatica che viene eseguito con tecnica mininvasiva.
Denervazione Cardiaca Simpatica per Sindrome QT lungo e CPVT
it
Prof. Gaetano De Ferrari
Vantaggi e limiti della Resincronizzazione Cardiaca
it
Dr. Maurizio Lunati
Ablazione stereotassica per le aritmie ventricolari recidivanti
it
Prof. Gaetano De Ferrari
Bilancio ventennale della terapia di resincronizzazione card.
it
Dr. Maurizio Lunati
Indicazioni di ablazione transcatetere nella cardiopatia aritmogena
it
Dr. Corrado Carbucicchio
Rischio di morte cardiaca improvvisa: scelta del defibrillatore
it
Dr. Federico Migliore