OCT & Retina Forum 2022
Integrare le nuove tecnologie oggi disponibili nella pratica clinica delle malattie vitreoretiniche

OCT & Retina Forum 2022
Integrare le nuove tecnologie oggi disponibili nella pratica clinica delle malattie vitreoretiniche
Tra i temi principali dell’edizione 2022 del Forum OCT & RETINA figura l'integrazione delle nuove tecnologie con i trattamenti disponibili nella pratica clinica, non solo per finalità di ricerca ma soprattutto perché cruciali per la diagnosi delle malattie della retina e terapia. Il programma del congresso prevede presentazioni sull'imaging, focus sulle terapie, aggiornamenti sui trattamenti delle maculopatie, delle malattie vascolari e retiniche. In particolare, alcuni tra i più importanti ricercatori presentano i risultati dei trial più recenti.
Tra i temi principali dell’edizione 2022 del Forum OCT & RETINA figura l'integrazione delle nuove tecnologie con i trattamenti disponibili nella pratica clinica, non solo per finalità di ricerca ma soprattutto perché cruciali per la diagnosi delle malattie della retina e terapia. Il programma del congresso prevede presentazioni sull'imaging, focus sulle terapie, aggiornamenti sui trattamenti delle maculopatie, delle malattie vascolari e retiniche. In particolare, alcuni tra i più importanti ricercatori presentano i risultati dei trial più recenti.
interviste


AMD neovascolare dopo 10 anni di trattamento
it
Prof. Giovanni Staurenghi


AMD, novità terapeutiche per la forma secca
it
Prof. Alfonso Giovannini


Structure and advancement of the DRCR network
en
Lee M. Jampol, MD


Riprendono con forza le attività nella ricerca e nella clinica oftalmica
it
Dott. Alfredo Pece


AMD, più lunghi gli intervalli tra i trattamenti con nuovi anti VEGF
it
Dr. Riccardo Sacconi


Dalle alterazioni del collagene alla diagnosi precoce di cheratocono
it
Dr. Luisa Pierro


Brolucizumab in pazienti naive con AMD neovascolare occulta
it
Dr. Lisa Toto


Il regime di trattamento con brolucizumab nei pazienti naive
it
Dr. Maria Oliva Grassi