105° Congresso nazionale SIOT
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia di fronte alle sfide future
105° Congresso nazionale SIOT
La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia di fronte alle sfide future
Congresso nazionale SIOT post-pandemico, in un contesto scientifico e assistenziale caratterizzato da grandi trasformazioni. Robotica, realtà virtuale, strumentari computer assistiti, medicina di genere, specificità professionali femminili, approccio olistico all’ortopedia. Sono alcuni dei temi che rappresentano i cambiamenti in atto, nella medicina e nella specialità, che l’ortopedico è chiamato ad affrontare, con il supporto della propria Società scientifica.
Congresso nazionale SIOT post-pandemico, in un contesto scientifico e assistenziale caratterizzato da grandi trasformazioni. Robotica, realtà virtuale, strumentari computer assistiti, medicina di genere, specificità professionali femminili, approccio olistico all’ortopedia. Sono alcuni dei temi che rappresentano i cambiamenti in atto, nella medicina e nella specialità, che l’ortopedico è chiamato ad affrontare, con il supporto della propria Società scientifica.
interviste
SIOT al fianco dell'ortopedico per gestire il cambiamento
it
Prof. Paolo Tranquilli Leali
Medicina di genere in ortopedia: le evidenze delle specificità femminili in letteratura
it
Prof. Biagio Moretti
Medicina sportiva: percorsi differenziati per professionisti e amatori
it
Prof. Alberto Corrado Di Martino
Medicina di genere: quali indicatori spiegano il perché delle differenze
it
Prof. Anna Maria Moretti
SIOT 2022, la ricchezza del programma. Diagnosi della spalla dolorosa
it
Prof. Giuseppe Porcellini
AISOT, passaggio di testimone. Rimangono i valori
it
Dr. Gianluca Ciolli
Dr. Alessio Giannetti
Dr. Alessio Giannetti