Cerca nelle nostre aree

ENG
Inibizione del complemento con eculizumab
Nuovo approccio terapeutico nella miastenia gravis e nella neuromielite ottica
Nuovo approccio terapeutico nella miastenia gravis e nella neuromielite ottica
Inibizione del complemento con eculizumab
Nuovo approccio terapeutico nella miastenia gravis e nella neuromielite ottica
Focus su miastenia gravis e neuromielite ottica, due malattie neurologiche rare autoimmuni accomunate da un meccanismo patogenetico che coinvolge il sistema del complemento. Protagonista delle 5 videointerviste realizzate in occasione del 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia è l’anticorpo monoclonale Eculizumab che fonda la propria efficacia sull’inibizione del complemento e sulla rapidità della risposta terapeutica. Tra i temi affrontati, il confronto tra nuove terapie e trattamenti tradizionali, difficoltà diagnostiche, farmacoresistenze ed effetti collaterali.
Focus su miastenia gravis e neuromielite ottica, due malattie neurologiche rare autoimmuni accomunate da un meccanismo patogenetico che coinvolge il sistema del complemento. Protagonista delle 5 videointerviste realizzate in occasione del 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia è l’anticorpo monoclonale Eculizumab che fonda la propria efficacia sull’inibizione del complemento e sulla rapidità della risposta terapeutica. Tra i temi affrontati, il confronto tra nuove terapie e trattamenti tradizionali, difficoltà diagnostiche, farmacoresistenze ed effetti collaterali.

interviste

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK