Interviste da Euro PCR 2023
Riflessioni e novità sulla medicina interventistica cardiovascolare

Interviste da Euro PCR 2023
Riflessioni e novità sulla medicina interventistica cardiovascolare
L’edizione 2023 dell’evento scientifico Euro PCR – oltre 11 mila specialisti partecipanti - ha coinciso con il 30° anniversario della manifestazione che è stata il motore principale della rapida diffusione in tutto il mondo dell’intervento coronarico percutaneo primario (pPCI) per il trattamento dell’infarto STEMI. Il convegno ha fornito innumerevoli spunti, alcuni dei quali vengono qui proposti sotto forma di video interviste.
L’edizione 2023 dell’evento scientifico Euro PCR – oltre 11 mila specialisti partecipanti - ha coinciso con il 30° anniversario della manifestazione che è stata il motore principale della rapida diffusione in tutto il mondo dell’intervento coronarico percutaneo primario (pPCI) per il trattamento dell’infarto STEMI. Il convegno ha fornito innumerevoli spunti, alcuni dei quali vengono qui proposti sotto forma di video interviste.
interviste
interviste


La TAC coronarica sta cambiando la gestione della coronaropatia
it
Prof. Giulio Stefanini


La TAC coronarica nella pianificazione della procedura interventistica
it
Prof. Daniele Andreini


Una tecnologia innovativa a doppio stent per i pazienti più giovani
it
Prof. Corrado Tamburino


IVUS and Artificial Intelligence in PCI planning and guidance
en
Dr. Hector Garcia-Garcia


Intermediate lesions in STEMI. The role of image analisys
en
Prof. Tommaso Gori


Immediate culprit PCI to shorten reperfusion time in STEMI
en
Dr. Nir Levi


Gestione delle lesioni intermedie multivasali complesse dopo STEMI
it
Dr. Cristina Aurigemma