52° Congresso della Società Italiana di Neurologia
Highlights della conferenza stampa di presentazione dell'evento scientifico

52° Congresso della Società Italiana di Neurologia
Highlights della conferenza stampa di presentazione dell'evento scientifico
Conferenza stampa che esemplifica l’atmosfera e le aspettative di importanti cambiamenti riscontrabili nei settori settori della ricerca e della clinica neurologica. Dalle speranze suscitate dai recenti studi sui trattamenti dell’alzheimer e di altre malattie neurodegenerative alle attese riguardanti gli sviluppi degli impieghi dell’Intelligenza Artificiale in numerosi ambiti della neurologia, sono numerosi gli argomenti stimolanti proposti dai relatori della SIN.
Conferenza stampa che esemplifica l’atmosfera e le aspettative di importanti cambiamenti riscontrabili nei settori settori della ricerca e della clinica neurologica. Dalle speranze suscitate dai recenti studi sui trattamenti dell’alzheimer e di altre malattie neurodegenerative alle attese riguardanti gli sviluppi degli impieghi dell’Intelligenza Artificiale in numerosi ambiti della neurologia, sono numerosi gli argomenti stimolanti proposti dai relatori della SIN.


Metodi di dosaggio dell'alfa-sinucleina nelle varie forme di Parkinson
it
Prof. Alfredo Berardelli


Alzheimer, quali prospettive cliniche e organizzative per i nuovi monoclonali
it
Prof. Alessandro Padovani


Possibili impieghi dell’IA nella gestione delle malattie neurologiche
it
Prof. Stefano F. Cappa


Complicanze neurologiche da Covid-19: incidenza e sequele
it
Prof. Carlo Ferrarese


SM: oggi disponibili molte terapie. La sfida è personalizzare i trattamenti
it
Prof. Massimo Filippi


Qualità del sonno e malattie neurodegenerative
it
Prof. Giuseppe Plazzi


Malattie neuromuscolari: panorama terapeutico in grande evoluzione
it
Prof. Antonio Toscano


Gestione SLA, prezioso supporto da IA e Machine Learning
it
Prof. Vincenzo Silani


Individuare i pazienti affetti da forme precliniche di Alzheimer
it
Prof. Camillo Marra


Emicrania: l’evoluzione degli anticorpi monoclonali anti CGRP
it
Prof. Antonio Russo