
L'esperienza dell'Azienda Sanitaria di Legnago, ad un anno dall'adozione dei sistemi informativi basati sulla tecnologia audiovisiva "Vidyo", sta producendo risultati interessanti, descritti in questa pagina dagli stessi utenti del servizio. Gli strumenti messi a disposizione di tutte le strutture della AUSSL 21, che copre un territorio piuttosto vasto, consentono di migliorare la collaborazione tra medici, anche in chiave multidiscplinare. Videoconferenze, trasmissione di riprese in diretta dalle sale operatorie e di immagini fisse ad alta definizione permettono di migliorare la qualità della diagnostica, di intensificare la formazione di tutte le figure professionali, di rendere più efficiente il lavoro di equipe.
L'esperienza dell'Azienda Sanitaria di Legnago, ad un anno dall'adozione dei sistemi informativi basati sulla tecnologia audiovisiva "Vidyo", sta producendo risultati interessanti, descritti in questa pagina dagli stessi utenti del servizio. Gli strumenti messi a disposizione di tutte le strutture della AUSSL 21, che copre un territorio piuttosto vasto, consentono di migliorare la collaborazione tra medici, anche in chiave multidiscplinare. Videoconferenze, trasmissione di riprese in diretta dalle sale operatorie e di immagini fisse ad alta definizione permettono di migliorare la qualità della diagnostica, di intensificare la formazione di tutte le figure professionali, di rendere più efficiente il lavoro di equipe.
presentazione


Benefici per l'attività ospedaliera dall'impiego di sistemi video avanzati - Dr. Massimo Piccoli


Tutte le attività possibili con i nuovi sistemi video


Il profilo di eccellenza dell'U.O. di Ginecologia


Workshop di chirurgia laparascopica di elevata resa didattica


Videopanoramica dell'U.O. di Ginecologia


Con teleradiologia e videoconferenze più efficace la diagnostica


Più facile il dialogo tra colleghi con la teleradiologia


Videopanoramica dell'U.O. di Radiologia


Limitare gli spostamenti degli operatori sanitari sul territorio - Gianfranco Belgiovine

