Cerca nelle nostre aree

ENG
O.T.O.D.I. - 42° Congresso Nazionale
O.T.O.D.I. - 42° Congresso Nazionale
O.T.O.D.I. - 42° Congresso Nazionale
O.T.O.D.I. - 42° Congresso Nazionale
O.T.O.D.I. - 42° Congresso Nazionale

I reparti di Pronto Soccorso sono da sempre affollati da lesioni traumatiche della mano e del piede. Purtroppo, si è diffusa l’opinione e l’usanza che tali patologie debbano essere trattate solo da pochi addetti. L’obbiettivo di portare in sede congressuale delle relazioni su questi temi permetterà ai congressisti un aggiornamento utile per approcciare con più serenità questa traumatologia così frequente.

Quasi spenti i facili entusiasmi che, all’inizio degli anni 2000, avevano segnato negli USA la nascita della M.I.S., per la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio oggi sembra diffondersi un nuovo modo di intendere la minor invasività. Nel 2006 è nata in Italia la Tissue Sparing Surgery (T.S.S.). Un superamento, per alcuni, della visione ristretta all’incisione più piccola, per l’introduzione di protesi tradizionali. La TSS guarda più alla taglia ed al disegno delle protesi che alla lunghezza dell’incisione, al fine di risparmiare i tessuti nobili al di sotto della cute.

La chirurgia Computer Assistita (C.A.S.), nata prima della M.I.S. con l’intento di razionalizzare il nostro operare, riscopre, con l’incontro della T.S.S., motivi ancora più validi per il suo utilizzo. Il dibattito è aperto. Ci è sembrato il momento di sentire il polso degli Ospedalieri, cioè di coloro che operano sul campo quotidianamente, per capire se questi argomenti siano una moda passeggera od un vero aiuto per il chirurgo, con benefici tangibili per il paziente.

I reparti di Pronto Soccorso sono da sempre affollati da lesioni traumatiche della mano e del piede. Purtroppo, si è diffusa l’opinione e l’usanza che tali patologie debbano essere trattate solo da pochi addetti. L’obbiettivo di portare in sede congressuale delle relazioni su questi temi permetterà ai congressisti un aggiornamento utile per approcciare con più serenità questa traumatologia così frequente.

Quasi spenti i facili entusiasmi che, all’inizio degli anni 2000, avevano segnato negli USA la nascita della M.I.S., per la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio oggi sembra diffondersi un nuovo modo di intendere la minor invasività. Nel 2006 è nata in Italia la Tissue Sparing Surgery (T.S.S.). Un superamento, per alcuni, della visione ristretta all’incisione più piccola, per l’introduzione di protesi tradizionali. La TSS guarda più alla taglia ed al disegno delle protesi che alla lunghezza dell’incisione, al fine di risparmiare i tessuti nobili al di sotto della cute.

La chirurgia Computer Assistita (C.A.S.), nata prima della M.I.S. con l’intento di razionalizzare il nostro operare, riscopre, con l’incontro della T.S.S., motivi ancora più validi per il suo utilizzo. Il dibattito è aperto. Ci è sembrato il momento di sentire il polso degli Ospedalieri, cioè di coloro che operano sul campo quotidianamente, per capire se questi argomenti siano una moda passeggera od un vero aiuto per il chirurgo, con benefici tangibili per il paziente.

contributi istituzionali

live cases e relazioni integrali

abstracts

simposi satellite

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. OK